Le Alpi austriache sono la parte delle Alpi che si trovano nel territorio dell'Austria, a nord delle Alpi italiane orientali. Del sistema alpino interessano l'Austria le Alpi Orientali nella sua triplice suddivisione (Alpi Nord-orientali, Alpi Centro-orientali e Alpi Sud-orientali) Tre quinti del paese sono occupati da territorio alpino. Muovendosi verso oriente l'altitudine dei rilievi delle Alpi Orientali cala progressivamente in direzione dei Carpazi e della pianura ungherese. Praticamente tutti i Länder austriaci (eccetto Vienna) sono interessati dalla presenza di montagne alpine.
Alpi Austriache | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Cima più elevata | Großglockner (3.810 m s.l.m.) |
Le Alpi austriache sono classificate in modo molto differente nelle varie classificazioni alpine.
La Partizione delle Alpi del 1926 individua le seguenti sezioni alpine che interessano l'Austria:
In particolare definisce come Alpi austriache la sezione alpina n. 24 formata dai seguenti gruppi:
Secondo la classificazione del Club alpino tedesco-austriaco Alpenvereinseinteilung der Ostalpen (AVE)[1] si individuano in Austria una serie di massicci appartenenti alle Alpi Centro-orientali, alle Alpi Nord-orientali e alle Alpi Sud-orientali.
Alle Alpi Centro-orientali appartengono i seguenti massicci che interessano il territorio austriaco[2]:
Alle Alpi Nord-orientali appartengono i seguenti massicci che interessano il territorio austriaco:
Infine alle Alpi Sud-orientali appartengono i seguenti massicci che interessano il territorio austriaco:
La classificazione del Club alpino tedesco-austriaco ha il pregio di essere molto più precisa e rispettosa della natura orografica alpina rispetto alla Partizione delle Alpi. Perde però il concetto importante di sezione alpina che è molto appropriato nelle Alpi Occidentali.
Secondo la classificazione della SOIUSA insistono sul territorio austriaco le seguenti sezioni e sottosezioni alpine:
La SOIUSA tenta così una mediazione tra la Partizione delle Alpi e la classificazione del Club alpino tedesco-austriaco mantenendo da una parte il concetto di sezione alpina della Partizione e avvicinandosi moltissimo ai massicci individuati dal Club alpino tedesco-austriaco nelle sottosezioni individuate.
![]() | ![]() |