Le Prealpi di Bregenz (in tedesco Bregenzerwaldgebirge) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Austria (Vorarlberg) e prendono il nome dalla regione del Bregenzerwald (e da cui anche il distretto di Bregenz). La vetta principale è il Glatthorn che raggiunge i 2.134 m s.l.m..
Prealpi di Bregenz | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi Bavaresi (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Glatthorn (2.134 m s.l.m.) |
Superficie | 830 km² |
Massicci principali | Prealpi Occidentali di Bregenz (A)
Prealpi Orientali di Bregenz (B) |
Età della catena | giurassico, cretacico, paleogene |
Tipi di rocce | calcare, marna, arenaria |
i Bregenz sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 1 di 75 nelle Alpi Orientali.
Confinano:
Le Prealpi di Bregenz, in accordo con le definizioni della SOIUSA, si suddividono in due supergruppi e sei gruppi con i codici SOIUSA:
Supergruppo | Gruppo | Sottogruppo | Cima più elevata | Altezza | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
A | Prealpi Occidentali di Bregenz | A.1 | Catena Glatthorn-Mittagspitze | A.1.a | Gruppo del Glatthorn | Glatthorn | 2133 m |
A.1.b | Damülser Berge in senso stretto | Damülser Mittagspitze | 2095 m | ||||
A.2 | Catena Freschen-Walser | A.2.a | Gruppo del Freschen | Hoher Freschen | 2004 m | ||
A.2.b | Gruppo del Walser | Tälispitze | 2000 m | ||||
A.3 | Catena Kugel-Schuttanen | A.3.a | Gruppo del Kugel | Vorderhörnle | 1656 m | ||
A.3.b | Monti di Schuttanen | Schöner Mann (Wängkopf) | 1532 m | ||||
A.4 | Catena First-Hochälpele-Gaißkopf | A.4.a | Dornbirner First | Mörzelspitze e Leuenkopf | 1830 m | ||
A.4.b | Gruppo Hochälpele-Weißenfluh | Hochälpele | 1463 m | ||||
A.4.c | Lorenaberge i.s.a. | Geißkopf | 1198 m | ||||
B | Prealpi Orientali di Bregenz | B.5 | Gruppo Mittagfluh-Bizauer Hirschberg | B.5.a | Mittagfluh | Mittagsfluh | 1637 m |
B.5.b | Gruppo del Bizauer Hirschberg | Hirschberg | 1834 m | ||||
B.6 | Gruppo del Winterstaude | B.6.a | Hinteregger Grat | Luguntenkopf | 1702 m | ||
B.6.b | Crinale del Winterstaude | Winterstaude | 1877 m |
Le dieci cime più alte delle Prealpi di Bregenz:
Vetta | Altezza | Gruppo |
---|---|---|
Glatthorn | 2134 m | Gruppo del Glatthorn |
Türtschhorn | 2096 m | Damülser Berge |
Damülser Mittagspitze | 2095 m | Damülser Berge |
Hochblanken | 2068 m | Damülser Berge |
Klipperen | 2066 m | Damülser Berge |
Sünser Spitze | 2062 m | Damülser Berge |
Gungern | 2053 m | Damülser Berge |
Ragazer Blanken | 2051 m | Damülser Berge |
Kanisfluh | 2044 m | Kanisfluh |
Sünserkopf | 2032 m | Damülser Berge |
Quattro dei passi all'interno dei Prealpi di Bregenz sono percorribili in auto:
Passo | Altezza | Gruppo | Strada |
---|---|---|---|
Furkajoch | 1761 m | Freschengruppe – Walserkamm | L 51 |
Unterdamülser Furka | 1486 m | Glatthorngruppe – Damülser Berge | L 193 |
Losenpass („Bödele“) | 1139 m | Hochälpele-Weißenfluh-Gruppe – Lorenaberge | L 48 |
Alberschwender Passschwelle | 702 m | Lorenaberge | L 200 |
Le principali località di sport invernali delle Prealpi di Bregenz si trovano a:
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4008102-3 |
---|
![]() |