Il massiccio del Bernina è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), situato al confine tra Lombardia (provincia di Sondrio) e Svizzera (Canton Grigioni). Culminante a 4050m s.l.m. col pizzo Bernina, il quattromila più orientale delle Alpi, è uno dei principali e più alti massicci montuosi delle Alpi, il più elevato delle intere Alpi Retiche davanti al gruppo Ortles-Cevedale. La vetta principale è per circa 200 metri in territorio svizzero; la Punta Perrucchetti alta 4.020 m e seconda vetta del Gruppo, è invece la cima più alta della Lombardia, conosciuta pure come la 'vetta italiana' del Bernina. Oltre a queste due cime di oltre 4.000 m, il Gruppo conta ben 6 vette sopra i 3.900 m tra cui il Pizzo Zupò che con i suoi 3.996 metri sfiora di pochissimo i 4.000. È attraversato dalla Ferrovia del Bernina che collega Tirano a Sankt Moritz, ed è stato dipinto dall'importante pittore lombardo Emilio Longoni. È sede di numerosi ghiacciai molto estesi sia sul versante svizzero che su quello lombardo.
È ricoperto di numerosi ghiacciai, che però negli ultimi anni si sono molto ridotti in dimensioni. Nella Val Morteratsch vi sono i ghiacciai più grandi, dai quali, più in basso, si dipartono le due lingue del Morteratsch e del Pers. Nella parte più alta della Val Roseg si trovano due ghiacciai: il Roseg e il Tschierva. I fiumi di queste due valli, l'Ova da Roseg e la Berninabach, confluiscono formando il fiume Flaz che poi sfocia nell'Inn. A est si trova il Ghiacciaio del Palü e a sud i ghiacciai dello Scerscen e della Fellaria.
Rifugi alpini
Rifugio Roberto Bignami
Per facilitare l'escursionismo di alta montagna e la salita alle vette intorno al massiccio vi sono alcuni rifugi:
rifugio Marco e Rosa - 3.609m
rifugio Marinelli Bombardieri - 2.813m
rifugio Carate Brianza - 2.636m
Bovalhütte - 2.495 m
rifugio Roberto Bignami - 2.401m
Galleria d'immagini
Ghiacciaio del Bernina visto dalla Svizzera (2018)
Il ghiacciaio della Tschierva visto dal Piz Corvatsch
Massiccio del Bernina visto dal versante italiano
Il massiccio del Bernina e il Bernina Express
Il massiccio del Bernina visto da 10.000m.
Una delle cime del massiccio del Bernina vista dal monte Sasso Moro
Note
Tra parentesi vengono riportati il codice della SOIUSA dei sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori di sottogruppo ed è stato quindi aggiunta una lettera al codice.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии