Le Alpi del Weisshorn e del Cervino (Weisshorn-Matterhorn-Alpen in tedesco) sono una sottosezione[1] delle Alpi Pennine, poste lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese) dal Colle Collon al Colle del Teodulo, prendendo il nome dal Weisshorn e dal Cervino, le due montagne più significative del gruppo, la prima interamente in territorio svizzero.
ad ovest con le Alpi del Grand Combin (nella stessa sezione alpina) e separate dal Colle Collon.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle Collon, Arolla, Val d'Hérens, fiume Rodano, Vispertal, Mattertal, Colle del Teodulo, Valtournenche, fiume Dora Baltea, Aosta, Valpelline, Colle Collon.
Suddivisione
Classificazione SOIUSA
La classificazione SOIUSA delle Alpi del Weisshorn e del Cervino è la seguente:
Il primo supergruppo Catena Bouquetins-Cervino raggruppa le montagne più alte delle Alpi del Weisshorn e del Cervino lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera. Il secondo supergruppo Catena Luseney-Cian si trova in Italia a sud del Colle di Valcornera e tra la Valpelline e la Valtournenche. Il terzo supergruppo Catena Dent Blanche-Grand Cornier si trova in Svizzera tra la Val d'Hérens (ad ovest) e la Val d'Anniviers e la Valle di Zinal (ad est). Il quarto supergruppo Catena Weisshorn-Zinalrothorn si trova in Svizzera tra la Val d'Anniviers e la Valle di Zinal (ad ovest) e la Mattertal (ad est).
Vette
Le vette principali delle Alpi del Weisshorn e del Cervino sono:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии