La Testa del Leone (Tête du Lion in francese) è una montagna di 3715 m s.l.m. delle Alpi Pennine, situata sullo spartiacque tra la Valle d'Aosta e il Vallese.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Testa del Leone Tête du Lion | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 715 m s.l.m. |
Prominenza | 135 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°58′15.48″N 7°38′33.72″E |
Altri nomi e significati | Tête du Lion |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Bouquetins-Cervino |
Gruppo | Gruppo Dents d'Hérens-Cervino |
Sottogruppo | Sottogruppo del Cervino |
Codice | I/B-9.II-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È collocata tra il Col Tournenche (3484 m) e il Colle del Leone (in francese, Col du Lion - 3581 m) di poco ad ovest del più alto e più importante Cervino.
Normalmente l'accesso avviene partendo dal Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé. Percorrendo il primo tratto della via normale italiana al Cervino e, prima di raggiungere il Col du lion, si sale sulla vetta percorrendo il versante sud e raggiungendo l'aerea cresta sommitale. La via è valutata PD- .
![]() | ![]() |