geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Becca di Luseney (Pic de Luseney in francese) (3.504 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta sullo spartiacque tra la Valpelline, la Valtournenche ed il Vallone di Saint-Barthélemy.

Becca di Luseney
Pic de Luseney
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
Altezza3 504 m s.l.m.
Prominenza646 m
Isolamento7,24 km
CatenaAlpi
Coordinate45°52′14.76″N 7°29′24.98″E
Mappa di localizzazione
Becca di Luseney
Pic de Luseney
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Luseney-Cian
GruppoGruppo Luseney-Faroma
SottogruppoSottogruppo Luseney-Merlo
CodiceI/B-9.II-B.4.a

Ascensione alla vetta


Vista dal Col Fenêtre
Vista dal Col Fenêtre

È possibile salire sulla vetta percorrendo l'intero Vallone di Saint-Barthélemy e passando per il Bivacco Reboulaz.

Dalla Valpelline, invece, è possibile salire al Colle di Luseney (3.162 m) passando per i vecchi alpeggi di Praz-de-Dieu ed il ghiacciaio di Luseney; dal colle si raggiunge la vetta attraverso una serie di balzi di roccia, spesso franosa, intervallati da residui glaciali. In questo caso può essere utile come punto di appoggio il bivacco Bivacco Chentre-Bionaz, inaugurato nel 2010 del comune di Bionaz.[2]


La frana


L'8 di giugno del 1952 un'enorme massa di detriti si staccò dalla parete OSO fra le quote di 2900 e 3200 metri; tale massa colmò il fondo della Valpelline, seppellendo quattro uomini ed una mandria di mucche per poi risalire di un centinaio di metri sul versante opposto. Attualmente il fondo della valle è coperto da uno strato di detriti[3] di spessore compreso fra i 70-80 metri nella gola di Poullayes sino ai 7 m del conoide del Grand-Chamin. Sul luogo dove sorgeva il piccolo abitato di Chamin (pron. Sciamèn) è stata eretta una cappella in memoria del tragico evento, mentre sul fianco della becca di Luseney è tuttora visibile la traccia lasciata dalla frana.


Note


  1. Michele Dalla Palma, Cesare Re, In montagna con le ciaspole: Itinerari scelti per vivere la neve sulle alpi e sugli appennini, Hoepli, 2012, p. 95. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  2. Stefano Ardito, Il Bivacco Chentre-Bionaz e la Becca di Luseney, su iteredizioni.it, Iter Edizioni. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  3. AA.VV., La Valpelline, in Torino e Valle d'Aosta, Guide Rosse, Touring club italiano, 1975, p. 555. URL consultato il 28 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Valle d'Aosta

На других языках


[en] Becca di Luseney

Becca di Luseney (French: Pic de Luseney) (3,502m) is a mountain of the Pennine Alps in Aosta Valley, northwest Italy. It has a pyramidal look on all four sides, and its north face is covered with a glacier. A huge rockfall from its southwest face came down in 1952, completely destroying the village of Chamen and other settlements in the Valpelline valley. The mountain was first climbed in 1866.[2]

[fr] Pic de Luseney

Le pic de Luseney (en francoprovençal valdôtain, Becca de Luseney) est un sommet des Alpes pennines. Elle se trouve en Vallée d'Aoste, entre le Valpelline, le Valtournenche et le vallon de Saint-Barthélemy.
- [it] Becca di Luseney



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии