geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Punta Budden (3.630 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta tra la Valpelline e la Valtournenche.

Punta Budden
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
Altezza3 630 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°56′04.01″N 7°35′09.64″E
Data prima ascensione1904
Autore/i prima ascensioneUgo De Amicis e Guido Rey con le guide Aimé e Ange Maquignaz e Joseph Pession
Mappa di localizzazione
Punta Budden
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Bouquetins-Cervino
GruppoGruppo Dents d'Hérens-Cervino
SottogruppoSottogruppo delle Grandes et Petites Murailles
CodiceI/B-9.II-A.2.c

Descrizione



Toponimo


Richard Henry Budden (1826-1895).
Richard Henry Budden (1826-1895).

La cima prende il nome da Richard Henry Budden (vissuto nel secolo XIX),[1] socio dell'Alpine Club e del Club Alpino Italiano, fondatore della Sezione di Aosta del C.A.I., storico presidente della Sezione Fiorentina e benemerito della Biblioteca Alpina di Lucca che a lui è oggi intitolata.


Conformazione


La sua cima fa parte della cresta denominata Petites Murailles. A nord della montagna si allunga la cresta delle Grandes Murailles.

Si eleva tra il col Budden e la Breche des Petites Murailles, è una cima a forma di piramide triangolare, le sue creste in parte nevose ricordano nelle loro linee e nei loro profili la Becca di Luseney e la Becca Rayette.


Ascensione alla vetta


La prima ascensione risale all'estate del 1904 ad opera di Ugo De Amicis e Guido Rey con le guide Aimé e Ange Maquignaz e Joseph Pession.[1]

Si può salire sulla vetta con un impegnativo itinerario alpinistico partendo da Cervinia, passando dal Rifugio Bobba (2.771 m) e dal Col Budden dov'è ubicato il Bivacco Paoluccio (3.572 m) . Più facilmente si può raggiungere la medesima dal versante della Valpelline.

La cima viene anche raggiunta dalla traversata delle Petites Murrailles.


Note


  1. Buscaini, p. 373.

Bibliografia


Portale Montagna
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии