Le Prealpi Bellunesi sono, secondo la classificazione SOIUSA, quella sottosezione delle Prealpi Venete che divide la provincia di Belluno da quelle di Treviso, Pordenone e, in parte, di Vicenza, separando nello specifico la Val Belluna dal Bassanese, dall'Asolano, dalla Vallata e dalla Val Lapisina e l'Alpago dalla Val Cellina.
Prealpi Bellunesi
Le Prealpi Bellunesi viste dai dintorni di Conegliano: a sx il gruppo del Visentin, a dx il gruppo Col Nudo-Monte Cavallo (Cansiglio)
L'AVE vede in modo separato il Massiccio del Grappa e la Catena Cavallo-Visentin. Il Massiccio del Grappa viene inserito con le Dolomiti nel gruppo n. 52 mentre la Catena Cavallo-Visentin viene nel gruppo 57b denominato Südliche Karnische Alpen (Alpi Carniche del sud).
La prima cima che si incontra, andando da Ovest ad Est, è il monte Grappa (1.775 m,); tra gli altri rilievi notevoli, il monte Cesen (1.570m), lambito dal fiume Piave, il Col Visentin (1.768m), il monte Pizzoc (1.565m), il Millifret (1.581m); infine, dopo l'altopiano Cansiglio e il Piancavallo, la catena si dirige verso nord e termina con il Col Nudo (2.472m), la vetta più alta.
Esistono tre valichi stradali che mettono in comunicazione i due versanti: sempre da ovest, il passo di Praderadego (910m), il passo San Boldo (707m) e la Sella di Fadalto (488m); il primo era già utilizzato dagli antichi in quanto vi passava la via Claudia Augusta Altinate. Le due zone sono collegate anche tramite le strade che passano per le cime del Monte Tomba, del Grappa e del Cansiglio. C'è anche da dire che la catena è interrotta dal corso del Piave, il quale crea un ampio corridoio tra la Valbelluna e la zona di Valdobbiadene.
Note
Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии