geo.wikisort.org - Montagne La Catena Cavallo-Visentin è un gruppo montuoso delle Prealpi Bellunesi (nelle Prealpi Venete ). Si trova in Veneto (provincia di Belluno e provincia di Treviso ) e in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone ). Costituisce la parte orientale delle Prealpi Bellunesi e raggiunge la massima elevazione con il Col Nudo (2.472 m). A nord di esso iniziano le Prealpi Carniche con le Dolomiti Friulane (o Dolomiti d'Oltrepiave) .
Catena Cavallo-Visentin Panoramica della catena; ben visibile, al centro, l'interruzione determinata dalla sella di Fadalto Continente Europa
Stati Italia
Catena principale Alpi
Cima più elevata Col Nudo (2.472 m s.l.m.)
Il col Nudo , cima principale del gruppo
Il gruppo del Monte Cavallo .
Monte Dolada
Monte Toc
Classificazione
Secondo la SOIUSA la Catena Cavallo-Visentin è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
Delimitazioni
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo di sant'Osvaldo, Valcellina , Piana di Pordenone , Colline di Conegliano , fiume Piave , Valle del Vajont , Passo di sant'Osvaldo.
Suddivisione
Secondo la SOIUSA la Catena Cavallo-Visentin è ulteriormente suddivisa in due gruppi e quattro sottogruppi[1] :
Gruppo Col Nudo-Cavallo (1 )
Sottogruppo del Col Nudo[2] (1.a )
Sottogruppo del Cavallo[3] (1.b )
Gruppo del Visentin[4] (2 )
Vette
Alcune delle vette principali della Catena Cavallo-Visentin sono:
Col Nudo - 2.472 m
Monte Teverone - 2.346 m
Cimon del Cavallo - 2.251 m
Monte Messer - 2.230 m
Monte Dolada - 1.938 m
Monte Toc - 1.921 m
Col Visentin - 1.768 m
Millifret - 1.581 m
Monte Cesen - 1.570 m
Monte Pizzoc - 1.565 m
Monte Orsere - 1.506 m
Monte Cimon - 1.438 m
Monte Pezza - 1.433 m
Monte Prenduol - 1.373 m
Col dei Moi - 1.358 m
Monte Crep - 1.346 m
Col di Vernada - 1.321 m
Col Moscher - 1.245 m
Galleria d'immagini
Note
Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi. Viene anche detto Sottogruppo dell'Alpago . Viene anche detto Sottogruppo del Cansiglio . Viene anche detto Monti del Soligo .
Bibliografia
Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA , Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
Portale Montagna : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии