Sembra derivi dal gallico gries, che significherebbe "friabile", e infatti la roccia del complesso ha questa caratteristica. Il toponimo appare per la prima volta in una carta topografica del 1796.
Altri dicono che grigna sia detta la "caverna". In effetti molte caverne si aprono ai piedi di questa montagna, ma questo è una scoperta abbastanza tarda. Sembra che come sinonimo di "caverna" "grigna derivi da grignare 'ridere in modo sarcastico, facendo una smorfia, restando con la bocca spalancata'[1] e si riferirebbe per estensione alle numerose caverne del gruppo.
Classificazione
Secondo la SOIUSA il gruppo delle Grigne è un gruppo alpino con la seguente classificazione:
Il massiccio della Grigna è di natura carsica. All'aridità delle cime, quindi, contrasta la ricchezza idrica delle valli circostanti. Tra i torrenti della zona citiamo, da Sud in ordine orario:
il torrente Gerenzone che decorre nella Val Gerenzone e sfocia a Lecco;
il torrente Cariota che confluisce nella Pioverna all'altezza di Pasturo
la Pioverna che ha scavato la Valsassina, si dirige a sud e al Colle di Balisio gira bruscamente a nord, percorrendo tutta la valle e la Val Muggiasca, sfociando nel Lago di Como a Bellano.
il torrente Grigna, che confluisce nel Caldone e sfocia nel Lago di Como a Lecco.
Clima
La Grigna si trova in una posizione particolare, essendo lambita dalla Pianura Padana a Sud e dal Ramo di Lecco del Lago di Como a Ovest.
D'estate, quindi, mentre in pianura vi è sereno, le correnti caldo-umide qui create si dirigono a Nord verso le Alpi causano spesso temporali sulla Grigna, mentre in inverno i venti liberano queste cime per portare le nuvole verso la pianura a Sud.
Concorrono ad arricchire la variabilità climatica i venti tipici del lago di Como-Lecco, tra i quali i quotidiani Breva, serotino, da sud a nord, e Tivan, mattutino, da nord a sud. Questi due venti portano bel tempo. Quando invece si alzano altri tipi di vento, il tempo facilmente si guasta. Ricordiamo l'Argegnino, il Menaggino, il Garzeno, la Bergamasca, il Bellanasco, il Ventone e naturalmente il Foehn.
Le precipitazioni variano dai 1800 ai 2000mm l'anno, soprattutto sui versanti esposti al lago e alla pianura padana, e sono concentrate nei mesi primaverili.
Leggenda della Grigna
Una canzone ci racconta il rapporto tra l'alpinista e la Grigna. Attraverso la metafora dell'amante (lo scalatore) e la crudele amata (la montagna Grigna) si canta di quanti sono morti (Avere te voglio, o morire) nel tentativo di scalare questa bassa ma ferigna montagna.
La Grigna era una crudele guerriera, che fece uccidere da una sua sentinella un cavaliere venuto a manifestare il suo amore per lei. La guerriera fu da un pietoso Dio trasformata in montagna, il Grignone, mentre la sentinella che obbedì al comando divenne la Grignetta.
Note
Ottavio Lurati, Toponymie et géologie, in Quaderni di semantica, anno XXIX, numero 2, dicembre 2008, 442.
Tra parentesi vengono indicati i codici SOIUSA dei sottogruppi e dei settori di sottogruppo.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии