geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne
A sinistra la Grignetta e a destra la Grigna settentrionale
ContinenteEuropa
Stati Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGrigna settentrionale (2.410 m s.l.m.)

«La Grigna è la più alta montagna ch’abbi n’ questi paesi, ed è pelata.»

(Leonardo da Vinci, Codice Atlantico - C.A. 214 verso)

Geografia


Il gruppo si colloca in Lombardia (provincia di Lecco), subito ad oriente del Lago di Como, nelle Prealpi Orobie. La Valsassina a est separa il gruppo dalle Alpi Orobie e dal Resegone; a sud lo delimita la città di Lecco e ad ovest gli fa da confine il ramo lecchese del Lario.

Il versante occidentale visto dal passo del Ghisallo
Il versante occidentale visto dal passo del Ghisallo

Cime principali


Il massiccio è formato principalmente da tre cime di roccia prevalentemente calcarea:


Etimo


Sembra derivi dal gallico gries, che significherebbe "friabile", e infatti la roccia del complesso ha questa caratteristica. Il toponimo appare per la prima volta in una carta topografica del 1796.

Altri dicono che grigna sia detta la "caverna". In effetti molte caverne si aprono ai piedi di questa montagna, ma questo è una scoperta abbastanza tarda. Sembra che come sinonimo di "caverna" "grigna derivi da grignare 'ridere in modo sarcastico, facendo una smorfia, restando con la bocca spalancata'[1] e si riferirebbe per estensione alle numerose caverne del gruppo.


Classificazione


Secondo la SOIUSA il gruppo delle Grigne è un gruppo alpino con la seguente classificazione:


Suddivisione


Il gruppo della Grigna con il Lago di Como
Il gruppo della Grigna con il Lago di Como

Viene ulteriormente suddiviso in due sottogruppi e sei settori di sottogruppi[2]:


Montagne


Il gruppo delle Grigne viste da Lecco.
Il gruppo delle Grigne viste da Lecco.

Le montagne principali del gruppo sono:


Idrografia


Il massiccio della Grigna è di natura carsica. All'aridità delle cime, quindi, contrasta la ricchezza idrica delle valli circostanti. Tra i torrenti della zona citiamo, da Sud in ordine orario:


Clima


La Grigna si trova in una posizione particolare, essendo lambita dalla Pianura Padana a Sud e dal Ramo di Lecco del Lago di Como a Ovest.

D'estate, quindi, mentre in pianura vi è sereno, le correnti caldo-umide qui create si dirigono a Nord verso le Alpi causano spesso temporali sulla Grigna, mentre in inverno i venti liberano queste cime per portare le nuvole verso la pianura a Sud.

Concorrono ad arricchire la variabilità climatica i venti tipici del lago di Como-Lecco, tra i quali i quotidiani Breva, serotino, da sud a nord, e Tivan, mattutino, da nord a sud. Questi due venti portano bel tempo. Quando invece si alzano altri tipi di vento, il tempo facilmente si guasta. Ricordiamo l'Argegnino, il Menaggino, il Garzeno, la Bergamasca, il Bellanasco, il Ventone e naturalmente il Foehn.

Le precipitazioni variano dai 1800 ai 2000 mm l'anno, soprattutto sui versanti esposti al lago e alla pianura padana, e sono concentrate nei mesi primaverili.


Leggenda della Grigna


Una canzone ci racconta il rapporto tra l'alpinista e la Grigna. Attraverso la metafora dell'amante (lo scalatore) e la crudele amata (la montagna Grigna) si canta di quanti sono morti (Avere te voglio, o morire) nel tentativo di scalare questa bassa ma ferigna montagna.

La Grigna era una crudele guerriera, che fece uccidere da una sua sentinella un cavaliere venuto a manifestare il suo amore per lei. La guerriera fu da un pietoso Dio trasformata in montagna, il Grignone, mentre la sentinella che obbedì al comando divenne la Grignetta.


Note


  1. Ottavio Lurati, Toponymie et géologie, in Quaderni di semantica, anno XXIX, numero 2, dicembre 2008, 442.
  2. Tra parentesi vengono indicati i codici SOIUSA dei sottogruppi e dei settori di sottogruppo.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia
Portale Montagna
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315133280 · LCCN (EN) sh93004153

На других языках


[de] Grigna

Die Grigna ist eine Gebirgsgruppe der Bergamasker Alpen (Lombardische Voralpen) in der Provinz Lecco, Lombardei, Norditalien mit zwei Gipfeln, dem Nordgipfel Grigna settentrionale (Nördliche Grigna) oder Grignone (Große Grigna, 2410 m s.l.m.) und dem niedrigeren Südgipfel Grigna meridionale (Südliche Grigna) oder Grignetta (Kleine Grigna, 2177 m s.l.m.).

[en] Grigna

The Grigna is a mountain massif in the province of Lecco, Lombardy, northern Italy, with an elevation of 2,410 metres (7,907 ft). It is part of the Bergamo Alps, and it has two peaks, Grignone or Grigna settentrionale, the higher, and the lower Grignetta or Grigna meridionale (2,177 m).

[fr] Chaîne des Grigne

La chaîne des Grigne est un ensemble montagneux dans la province de Lecco, en Italie. Il sépare le lac de Lecco de la Valsassina. Son point culminant, à 2 409 mètres d'altitude, est la Grigna encore appelée Grignone ou Grigna septentrionale ; un autre sommet caractéristique de cette chaîne est la Grignetta (« petite Grigna ») ou Grigna méridionale, à 2 177 mètres d'altitude.
- [it] Gruppo delle Grigne



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии