Le Alpi e Prealpi Bergamasche (dette anche Orobie o Prealpi lombarde centrali) sono una sezione delle Alpi, poste a sud della catena principale alpina. Si trovano in Lombardia (Provincia di Bergamo e, marginalmente, Provincia di Sondrio, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia).
Alpi e Prealpi Bergamasche
Il Pizzo Coca (3050 m), la vetta più alta delle orobie.
Le Alpi e Prealpi Bergamasche secondo l'AVE sono individuate dal numero 68.
Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 facevano parte della più ampia sezione delle Prealpi lombarde[3].
Secondo la SOIUSA costituiscono una sezione alpina a sé stante.
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo 68 di 75 nelle Alpi Orientali.
Confini
Sono comprese tra il bacino dell'Adda (comprensivo dei laghi di: Como, Olginate e Garlate) a nord e ovest e il passo dell'Aprica e la valle di Corteno a nord-est, il bacino dell'Oglio (ovvero val Camonica e lago d'Iseo) a est e la pianura padana a sud.
Le Alpi Orobie sono separate a sud dalle Prealpi Bergamasche dalla Valsassina e da una serie di valli secondarie delle valli: Valle Imagna, Brembana (Valtorta), Seriana (val Canale) e Camonica (val Nembo con val di Scalve e val Paisco)
Note
calcolato basandomi sulla distanza colico (LC) sonico (BS) ovvero la lunghezza della valtellina
Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
Secondo le più moderne classificazioni alpine le Prealpi lombarde sono state smembrate perché non rispettano la suddivisione principale alpina in Alpi Occidentali ed Alpi Orientali.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии