geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Oglio (Òi [IPA: {‘ɔj}] in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Oglio
Il fiume tra Soncino e Orzinuovi
Stato Italia
Regioni Lombardia
Lunghezza280 km
Portata media137 m³/s alla foce
Bacino idrografico6 649 km²
Altitudine sorgente1 253 m s.l.m.
NascePonte di Legno, dalla confluenza dei torrenti Frigidolfo e Narcanello
SfociaPo, al confine tra i comuni di Marcaria e Viadana e poco a monte di Borgoforte
45°02′41″N 10°39′38″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Nella gerarchia degli affluenti del Po occupa con i suoi 280 km di corso il 2º posto per lunghezza (dopo l'Adda), mentre risulta il 4° per superficie di bacino (dopo Tanaro, Adda e Ticino), e il 3° per portata media alla foce (dopo Ticino e Adda);


Il corso del fiume


L'Oglio, che nasce a Ponte di Legno dalla confluenza dei torrenti Narcanello e Frigidolfo (chiamati anche Oglio Narcanello e Oglio Frigidolfo) attraversa numerosi territori:


Val Camonica


Nascita dell'Oglio, Ponte di Legno
Nascita dell'Oglio, Ponte di Legno
Fiume Oglio a Berzo Demo, Val Camonica
Fiume Oglio a Berzo Demo, Val Camonica

Il fiume Oglio percorre tutta la Val Camonica ricevendo numerosi affluenti:


Lago d'Iseo


Il fiume forma il lago d'Iseo, sboccandovi nel comune di Costa Volpino, e dal quale esce presso Sarnico. Mentre attraversa il lago riceve le acque di Borlezza, Rino di Vigolo, Rino di Predore (sponda bergamasca) e Bagnadore, Opolo, Calchere, Cortelo (sponda bresciana).


Pianura Padana


Ponte Romano sull'Oglio (IV sec.) a Palazzolo
Ponte Romano sull'Oglio (IV sec.) a Palazzolo

Dopo aver solcato i rilievi morenici a sud del lago, il fiume entra quindi in pianura, costituendo inizialmente il confine tra la Bassa Bergamasca e la Bassa Bresciana, e successivamente, più a valle, quello tra quest'ultima e la Provincia di Cremona. Presso Palosco riceve il Cherio, suo principale affluente da destra, mentre decisamente più a valle, vi confluisce da sinistra il Mella, tra Seniga e Ostiano.

Torre d'Oglio, ponte di barche
Torre d'Oglio, ponte di barche

A Soncino il secolare scorrere del fiume ha plasmato il paesaggio del Terrazzo Alluvionale creando un dislivello di oltre otto metri. Un paesaggio ancora integro vocato all'agricoltura. Sulla sponda bresciana il fiume tocca il paese di Orzinuovi, totalmente pianeggiante e parzialmente coinvolto dal processo di genesi morfologica che ha interessato il Terrazzo Alluvionale sulla sponda cremonese.

A valle della confluenza del Mella, il fiume scorre per un tratto sul confine tra la provincia di Cremona e quella di Mantova, ricevendo da sinistra il Chiese presso Acquanegra sul Chiese per poi entrare definitivamente in territorio mantovano e confluire nel Po a Torre d'Oglio, al confine tra i comuni di Marcaria e Viadana.

Presso Torre d'Oglio sopravvive uno degli ultimi ponti fatti con le chiatte in cemento, e risalente al 1926.[1]

Un altro ponte degno di nota era quello a travata metallica, lungo 106,32 metri, realizzato nel 1929 dalle Officine Savignano per il passaggio della tranvia Cremona-Asola[2].

Lungo il corso del fiume, dopo il Lago d'Iseo sono stati istituiti i parchi regionali dell'Oglio Nord e Sud.

La città più popolosa bagnata dalle acque dell'Oglio è Palazzolo sull'Oglio, che è anche l'unico comune il cui centro storico è modellato urbanisticamente attorno al fiume stesso.


Regime idraulico


La diga di Sarnico
La diga di Sarnico

L'Oglio scarica nel Po una portata media elevata (137 m³/s) paragonabile quasi a quella di un altro importante affluente del Po (il Tanaro 131,76 m³/s) ma con un regime assai più regolare rispetto a quest'ultimo, grazie all'alimentazione alpina del suo alto corso e soprattutto alla presenza del lago d'Iseo che funge da efficace regolatore dei flussi. Il livello del lago, e di conseguenza la portata dell'Oglio a valle dello sbarramento, sono regolati dalla diga di Sarnico. In estate dunque le portate minime del fiume sono relativamente elevate e scendono difficilmente sotto i 36 m³/s, mentre in autunno e in primavera le massime sono abbastanza copiose (425 m³/s) pur non essendo comunque particolarmente imponenti. Non mancano in ogni caso, in presenza di precipitazioni insistenti, piene anche superiori ai 1.000 m³/s. Il bacino dell'Oglio è ampiamente sfruttato a scopo idroelettrico e per irrigazione.


Le contese storiche


Fin dal Medioevo, l'Oglio è stato uno dei fiumi più sfruttati in Italia da bresciani, bergamaschi e cremonesi per le loro derivazioni. La sovranità sul tronco settentrionale del fiume ha fatto capo per secoli alla Repubblica di Venezia. Dopo la sua caduta tutto il fiume, inclusa la parte cremonese, entrò a far parte del medesimo stato. Questa situazione di sfruttamento delle acque, potenzialmente pacifica, sfocerà invece in fatti di sangue e vendette tra le popolazioni.

Nel 1933, a Sarnico, all'uscita dell'Oglio dal lago d'Iseo, è costruita la diga di regolazione del lago che rende disponibili nuove acque da distribuire agli utenti di valle, creando così l'occasione storica per realizzare finalmente la pace. L'opera, realizzata in calcestruzzo e acciaio, è gestita dal Consorzio dell'Oglio che ne ripartisce le acque prelevate tra usi irrigui e usi idroelettrici.[3] Sempre a Sarnico, nel 1937 è stipulata una convenzione - denominata Pace dell'Oglio - fra lo stato e vari consorzi delle tre provincie di Brescia, Bergamo e Cremona. Il documento pone così fine alle contese secolari.[4]


Note


  1. Torre d'Oglio: la storia del ponte di barche, su travelblog.it. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2009).
  2. Claudio Cerioli, Tranvie Provinciali Cremonesi (prima parte), in I Treni Oggi, n. 1, settembre 1980, pp. 13-16.
  3. Sarnico: la diga compie 80 anni Difende il lago, irriga la Bassa, R.Clemente; articolo del 4 novembre 2013 su L'Eco di Bergamo, on-line su www.ecodibergamo.it
  4. Biblioteca Idraulica Italiana, su idraulica.beic.it.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242304465 · LCCN (EN) sh95010423 · GND (DE) 4694941-0 · BNF (FR) cb12111513s (data) · J9U (EN, HE) 987007532444105171
Portale Lombardia
Portale Val Camonica

На других языках


[de] Oglio

Der Oglio (Lombardisch: Oi) ist ein linker Nebenfluss des Po in der Lombardei, Italien und ist 280 km lang. Er durchfließt – in südwestlicher Richtung – das Valcamonica und den Iseosee, den er speist.

[en] Oglio

The Oglio (Italian: [ˈɔʎʎo]; Latin Ollius, or Olius; Lombard Òi; Cremonese Ùi) is a left-side tributary of the river Po in Lombardy, Italy. It is 280 kilometres (170 mi) long. In the hierarchy of the Po's tributaries, with its 280 kilometres (170 mi) of length, it occupies the 2nd place per length (after the river Adda), while it is the 4th per basin surface (after Tanaro, Adda and Ticino), and the 3rd per average discharge at the mouth (after Ticino and Adda).

[es] Río Oglio

El río Oglio (en los dialectos camuno, bergamasco, bresciano y mantuano: Òi; en dialecto cremonese, Ùi) es un río del norte de Italia que discurre por la región de Lombardía, el segundo afluente más largo del río Po, por la margen derecha. Tiene una longitud de 265 km (que lo convierten en el 5º río más largo de Italia) y drena una cuenca de 6.649 km².
- [it] Oglio

[ru] Ольо

О́льо[1] (итал. Oglio[2]) — река в Северной Италии. Левый приток нижнего течения реки По[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии