La Grigna è un torrente della Val Camonica, in provincia di Brescia, lungo circa 19 km.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi della Lombardia e Val Camonica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Torrente Grigna | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 19,3 km |
Bacino idrografico | 102,35 km²[1] |
Altitudine sorgente | 2 030 m s.l.m. |
Nasce | Dosso dei Galli |
Affluenti | Grigna di Stabil Fiorito Travagnolo Torrente Valle di Campolaro[2] |
Sfocia | Oglio a Esine 45°55′14.3″N 10°13′54.7″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce al Dosso dei Galli e ha come affluenti i torrenti Grigna di Stabil Fiorito, Travagnolo e Torrente Valle di Campolaro.
Il suo bacino imbrifero comprende la Val Grigna e si estende nei comuni di Bienno, Prestine, Berzo Inferiore e Esine per un totale di circa 102 km².
Sul corso d'acqua insistono tre centrali idroelettriche: Mantelera, Isola ed Esine, la cui produzione idroelettrica è di circa 70 000 MWh/anno. Alla confluenza con il fiume Oglio il torrente ha una scarsissima portata d'acqua, a causa dei prelievi a scopi idroelettrici.
![]() |