geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Grignetta o Grigna meridionale o Grigna di Campione è una montagna nel comune di Mandello del Lario alta 2177 m (secondo altre fonti 2184 m), facente parte del gruppo delle Grigne insieme alla più elevata Grigna o Grignone.

Grignetta
La Grignetta, Lecco ed il lago di Garlate
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Altezza2 177 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°55′19.08″N 9°23′26.75″E
Altri nomi e significatiGrigna meridionale
Mappa di localizzazione
Grignetta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo delle Grigne
SottogruppoGruppo della Grigna meridionale
CodiceII/C-29.II-A.3.a/a

Descrizione


Il Rifugio Degli Escursionisti Milanesi presso la Grignetta, 1900 circa
Il Rifugio Degli Escursionisti Milanesi presso la Grignetta, 1900 circa

Di forma piuttosto regolare, è sostanzialmente composta da due versanti: uno meridionale (che si affaccia sulla conca dei Piani Resinelli e su Lecco), uno settentrionale (meno sviluppato, che si raccorda col Grignone). I due versanti sono separati da altrettante e ben determinate creste: ad ovest la cresta Segantini, ad est la cresta Sinigaglia. La morfologia ne palesa bene la natura geologica calcarea e l'origine marina è testimoniata anche dalla buona presenza di fossili nelle sue rocce.

Di fama alpinistica celeberrima e internazionale, attira in ogni stagione molti alpinisti che salgono gli innumerevoli torrioni, monoliti, guglie e pinnacoli di cui è composta, divenendo negli anni palestra d'arrampicata preferita di grandi nomi dell'alpinismo mondiale come Emilio Comici, Riccardo Cassin, Walter Bonatti, i quali tracciarono vie di roccia ritenute oggi "classiche".

Dalla vetta si gode un panorama notevole, molto aperto soprattutto sulla Pianura Padana e soltanto chiuso verso nord dalla vicina mole della Grigna settentrionale. Proprio sulla cima della Grigna Meridionale si trova il Bivacco Ferrario, un piccolo bivacco alpino sempre aperto e realizzato con una struttura in metallo.

Dal Canalone Porta nasce il torrente Grigna che, dirigendosi a sud, confluisce nel Caldone che sbocca a Lecco.

Nella nota canzone di montagna La leggenda della Grigna rappresenta la sentinella che uccise su ordine della guerriera (la Grigna stessa), il cavaliere innamorato.


Strutture rocciose


Le principali strutture rocciose presenti in Grignetta sono:


Vie di salita


La cresta Cermenati rappresenta la via normale di salita, ha inizio dai Piani Resinelli e percorre la poco marcata cresta presente sul versante meridionale con qualche elementare passaggio roccioso. Si tratta dell'unico percorso di difficoltà escursionistica, tutti gli altri sono di tipo EE. Il sentiero 7 ha una lunghezza di 6,5 km e 850 metri di dislivello con una pendenza costante e si prende dal rifugio Carlo Porta.

Il sentiero Cecilia si sviluppa sul versante sudoccidentale e collega il rifugio Rosalba alla vetta; presenta alcuni tratti attrezzati con catene.

La cresta Segantini collega il colle Valsecchi alla vetta e presenta difficoltà di III grado.

La cresta Sinigaglia si sviluppa sul versante sud-orientale, partendo dal rifugio Porta.

La traversata alta collega la vetta della Grignetta alla vetta del Grignone lungo il versante settentrionale.


Galleria d'immagini



Note



    Bibliografia



    Voci correlate



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Portale Alpinismo
    Portale Arrampicata
    Portale Lombardia
    Portale Montagna

    На других языках


    [fr] Grignetta

    La Grignetta est une montagne qui s’élève à 2 177 m d’altitude dans la chaîne des Grigne, en Italie.
    - [it] Grignetta



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии