Un tempo la montagna era denominata Monte dei Brocchi[2]. Il termine Carmo compare in numerosi altri toponimi liguri con il significato di Monte[3].
Descrizione
Il libro di vetta sulla cima del monte
Il Monte Carmo di Brocchi si trova sullo spartiacque che divide la Valle Argentina (a ovest) dalla valle della Giara di Rezzo (a est). Amministrativamente appartiene alla provincia di Imperia e si trova sul confine tra i territori comunali di Molini di Triora e Rezzo[4]. Sulla cima sorge un pilone votivo sormontato da una piccola croce di vetta. La prominenza topografica della montagna è di 156 metri. [5]
La montagna è collocata sul confine del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. Nella zona viene spesso segnalata la presenza del gallo forcello e vive un branco di camosci[7].
Cartografia
Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 15 Albenga, Alassio, Savona, Istituto Geografico Centrale - Torino
Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 23 Sanremo Ventimiglia Bassa val Roia Val Nervia, Fraternali editore - Ciriè
Note
Carta in scala 1:25.000 n.19 "Alta val Tanaro - Alta valle Arroscia - Alta valle Argentina", Fraternali.
Informatore botanico italiano, vol.18-19, Società botanica italiana, 1986, p.179. URL consultato il 30 dicembre 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии