geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

La Giara di Rezzo è un torrente della Liguria, affluente dell'Arroscia.

Giara di Rezzo
Stato Italia
Regioni Liguria
Lunghezza14 circa km[1]
Bacino idrografico39 km²[2]
Altitudine sorgente746[3] m s.l.m.
Altitudine foce220 m s.l.m.[3]
NascePonte dei Passi
44°01′11.39″N 7°50′15.79″E
SfociaArroscia a Pieve di Teco (loc. Paperera)
44°02′17.02″N 7°55′49.22″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Idronimo


Il torrente nei pressi della confluenza
Il torrente nei pressi della confluenza

Il termine giara è usato nel Ponente ligure per indicare il corso di un torrente ricco di ghiaia[4]; Rezzo è invece il centro abitato che domina la media valle del torrente. Il corso d'acqua veniva denominato anche torrente Lavina[5] prendendo il nome dall'omonimo borgo situato sulle sue sponde.


Percorso


Nasce in località ponte dei Passi dalla confluenza di tre rii che scendono dalla zona del monte Monega: rio Teroselli, rio Giure e rio Conché. Il torrente scende poi con andamento piuttosto tortuoso e incassato verso est, affiancato per tutta la sua lunghezza dalla strada provinciale n.17 Passo Teglia-Rezzo, che corre in sinistra idrografica del corso d'acqua tenendosi in genere piuttosto alta rispetto al fondovalle. Raggiunto il comune di Pieve di Teco la Giara viene scavalcata prima della ex-statale della Valle Arroscia (oggi S.P. 453) e poco dopo dalla statale 28 del Colle di Nava. Confluisce infine in destra idrografica nell'Arroscia in località Case Paperera, a circa 215 metri di quota.[3]


Affluenti



Utilizzo


Il ponte della ex-SS 453
Il ponte della ex-SS 453

Nella parte alta del corso del torrente varie sorgenti vengono captate dall'acquedotto Giara di Rezzo, gestito dall'AMAT di Imperia. Con 47 km di condutture l'acquedotto serve i comuni di Borgomaro, Lucinasco, Chiusavecchia, Chiusanico, Pontedassio e Imperia[6].

Il tratto superiore del torrente, a monte dell'immissione del rio Mainardo, è considerato zona a trota, mentre quello più a valle zona mista ciprinidi reofili / trota.[7]


Tutela naturalistica


Una parte dell'alta valle della Giara di Rezzo, collocata in destra idrografica del torrente, ricade in due S.I.C:: Bosco di Rezzo (cod. IT1315504) e M. Monega – M. Prearba (cod. IT1314609).[7]


Note


  1. Giara di Rezzo, scheda su www.fiumi.com
  2. Centa (PDF), in Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico, Provincia di Savona, 2003, p. 58. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  3. Carta Regionale in scala 1:25.000 della Regione Liguria, on-line su www.cartografiarl.regione.liguria.it Archiviato il 29 maggio 2017 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2017)
  4. Gaetano Ferro, Società umane e natura nel tempo: temi e problemi di geografia storica, Cisalpino - Goliardica, 1987, p. 74.
  5. Acque e trasporti rivista mensile di giurisprudenza, dottrina, legislazione ed economia, 1920, p. 287.
  6. La rete acquedottistica del comune di Imperia, su amat-imperia.it, A.M.A.T. Azienda Municipalizzata Acquedotto e Trasporti. URL consultato il 3 agosto 2017.
  7. Bacino dell'Arroscia (PDF), Provincia di Imperia.

Altri progetti


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[en] Giara di Rezzo

The Giara di Rezzo is a 14-kilometre (8.7 mi) stream (in Italian torrente) of Liguria, Italy.
- [it] Giara di Rezzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии