geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il passo della Teglia è un valico stradale delle Alpi liguri, nella catena del Saccarello, situato a 1.385 m s.l.m.[2] tra la valle dell'Arroscia e quella dell'Argentina. Il colle si apre tra il monte Pizzo (a nord-ovest, 1.417 m) e il monte Fenaira (a sud-est, 1.457 m).

Passo della Teglia
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Località collegateRezzo
Molini di Triora
Altitudine1 385 m s.l.m.
Coordinate43°59′42.47″N 7°50′01.36″E
Infrastrutturastrada provinciale 17
Pendenza massima11,6[1]%
Mappa di localizzazione
Passo della Teglia

Storia


Per il passo transitava la strada Marenca, un'antica via di collegamento tra la Riviera di Ponente e l'entroterra ligure. Il sentiero che oggi ripropone l'antico itinerario prosegue verso l'interno in direzione del Monte Monega.[3] Il valico fu teatro durante la Resistenza di alcuni scontri tra i partigiani e le truppe nazifasciste[4].


Accesso


Il passo è raggiungibile da Pieve di Teco passando per Rezzo oppure da Molini di Triora per la frazione Andagna, in entrambi i casi tramite la S.P. n. 17 di Passo Teglia[1]. Si tratta di un collegamento stradale soggetto a un forte rischio di frane, che in alcune occasioni l'hanno pesantemente compromesso[5]. La salita in bicicletta dalla costa ligure viene apprezzata dai ciclisti per il poco traffico e i bei panorami che offre.[6]


Note


  1. Passo della Teglia, su massimoperlabici.eu. URL consultato il 21 dicembre 2017.
  2. Carta in scala 1:25.000 n.19 "Alta val Tanaro - Alta valle Arroscia - Alta valle Argentina", Fraternali.
  3. Passo Teglia-Monte Monega, su parks.it, Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  4. AA.VV., Storia della Resistenza imperiese, Sabatelli, 1977, pp. 38, 477.
  5. Andrea Pomati, Riaperta la strada provinciale 17 di Passo Teglia, in La Stampa, 31 maggio 2017. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  6. utente chianocco 76, Teglia (Passo della) giro San Bartolomeo, Arma di Taggia, Passo della Teglia, Conio, San Bartolomeo, su gulliver.it, 1º giugno 2011. URL consultato il 23 dicembre 2017.

Altri progetti


Portale Ciclismo
Portale Liguria
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии