geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle del Tasso-Sagittario è una valle dell'Appennino abruzzese, posta nella bassa provincia dell'Aquila, tra i Monti Marsicani, separando la zona degli Altipiani maggiori d'Abruzzo e la Valle del Gizio ad est, attraverso la dorsale montuosa del Monte Genzana-Monte Serra Rocca Chiarano e a ovest da quella dell'Alto Sangro attraverso la dorsale della Montagna Grande-Monte Marsicano.

Valle del Tasso-Sagittario
Il fiume Sagittario
Stati Italia
Regioni Abruzzo
Province L'Aquila
Località principaliScanno, Cocullo, Anversa degli Abruzzi, Villalago

Geografia fisica


Percorsa da sud a nord dai fiumi Tasso e Sagittario (rispettivamente immissario ed emissario del Lago di Scanno) a partire da Passo Godi fino a Cocullo, attraversa i territori dei comuni di Scanno, Villalago, Anversa degli Abruzzi e Cocullo, passando attraverso le Gole del Sagittario con l'omonima riserva e i laghi di Lago di Scanno e di San Domenico ed è una zona turistica limitrofa a quella del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a ovest.


Orografia


Monte Serra Rocca Chiarano
Monte Serra Rocca Chiarano

L'area si estende da quote collinari (560 m di Anversa) fino a quote di media montagna (1.640 m di Passo Godi). A sinistra della valle si incontrano i gruppi montuosi del Monte Genzana e del Monte Serra Rocca Chiarano, sulla destra quelli della Montagna Grande, Collerotondo, Monte Godi e Monte Marsicano.


Gole


Gole del Sagittario
Gole del Sagittario

La bassa valle del Tasso-Sagittario è caratterizzata dalla presenza delle cosiddette Gole del Sagittario, che dalla zona del Lago di San Domenico scendono impervie fino ad Anversa degli Abruzzi, passando per la frazione di Castrovalva.


Idrografia


Lago di Scanno
Lago di Scanno

I fiumi che scorrono nella valle sono il Tasso (fiume), nella parte alta e Sagittario (fiume) nella parte bassa. Sono inoltre presenti il Lago di Scanno e il Lago di San Domenico, alimentati dai due fiumi sopraelencati.


Geografia antropica



Comuni


I comuni interessati sono:


Infrastrutture e trasporti


L'intera area è attraversata da una sola arteria stradale, la Strada statale 479 Sannite, che dalla Conca Peligna (Sulmona) raggiunge Villetta Barrea congiungendosi alla strada statale 83 Marsicana nella zona dell'Alto Sangro.


Monumenti e luoghi d'interesse


La natura delle Gole si trova intorno ai centri di Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Villalago e Scanno, da dove è possibile raggiungere anche i rispettivi laghi.

Rocca di Villalago
Rocca di Villalago
Eremo di San Domenico (Lago di San Domenico - Villalago)
Eremo di San Domenico (Lago di San Domenico - Villalago)

Giardino botanico


Lo stesso argomento in dettaglio: Giardino botanico Gole del Sagittario.

Nell'area delle Sorgenti del Cavuto è presente un interessante Giardino Botanico, curato dal WWF con funzioni di conservazione, didattiche e divulgative per la flora che vegeta nell'area.


Sentieristica


Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cocullo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cocullo

Nella Riserva sono presenti alcuni sentieri tracciati dal CAI. Dalle Sorgenti del Cavuto poste a quota 500, indicazioni conducono gli escursionisti verso il pittoresco abitato di Castrovalva, tramite il sentiero geologico n. 18 CAI, che si inerpica sino alla strada asfaltata che reca al paese (all'incrocio con la Strada Regionale 479). Giunti al bivio è possibile proseguire sul lato destro verso il Sentiero degli Aceri per raggiungere il Sentiero Floristico; in alternativa è possibile procedere seguendo la strada per Castrovalva per raggiungere il Colle San Michele dove si erge l'omonima chiesetta (quota 802). Il ritorno al punto base del Giardino Botanico è reso possibile da un altro sentiero che si imbocca dal cimitero del paese (quota 810) per avviarsi sul sentiero n. 19 CAI, che chiude un itinerario disposto in modo anulare.

L'intero percorso ad anello è percorribile in circa 3 ore, mentre l'ascesa dal Giardino Botanico al Colle San Michele può essere coperta in circa un'ora e mezza di marcia.


Voci correlate


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии