Passo Godi è un'area montana, situata nei pressi del valico di Monte Godi (1630 m s.l.m.), nell'Appennino centrale abruzzese, tra il Monte Godi a ovest (2011 m) e il monte Serra Rocca Chiarano (2262 m) a est, nella parte sud-est della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, tra i comuni di Scanno e Villetta Barrea, percorso dalla strada regionale 479 Sannite, che a nord sale dalle Gole del Sagittario lungo la valle del Tasso-Sagittario. Sede di un'omonima stazione sciistica, sui margini centro-orientali del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, rappresenta lo spartiacque tra il bacino idrografico dell'Aterno-Pescara a nord e quello del Sangro a sud.
![]() |
Questa voce sull'argomento L'Aquila è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Passo Godi | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Scanno Villetta Barrea |
Altitudine | 1 630 m s.l.m. |
Coordinate | 41°50′49.02″N 13°55′41.74″E |
Infrastruttura | Strada statale 479 Sannite |
Lunghezza | da Scanno 13,7 km da Villetta Barrea 14,2 km |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Prevalentemente le stesse del parco nazionale d'Abruzzo; si possono ammirare piante rare come il Geum rivale ed il Veratrum nigra dal fiore nero.
L'economia del Passo Godi è basata principalmente sul turismo, ma anche sull'allevamento transumante di mucche, capre e pecore, e sull'apicoltura.
I regolamenti comunali di Villetta Barrea e Scanno non sono chiari in merito al divieto di praticare sport estremi.
Altri progetti
![]() |