Il lago di San Domenico è un lago artificiale sito nel comune di Villalago in provincia dell'Aquila, nei pressi dell'eremo di San Domenico.
![]() |
Questa voce sugli argomenti laghi d'Italia e L'Aquila è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lago di San Domenico | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Coordinate | 41°56′31.2″N 13°49′44.4″E |
Altitudine | 920 m s.l.m. |
Idrografia | |
Immissari principali | fiume Sagittario |
Emissari principali | fiume Sagittario |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'immissario principale è il Sagittario, che è anche l'emissario sgorgante dalla diga. Vi sono anche immissari minori, come le cascatelle della sorgente Sega ed il fiumiciattolo di Prato Cardoso che si immette carsicamente nel lago: quest'ultimo è un corso d'acqua occasionale spesso a regime torrentizio creato dalle piogge o dallo scioglimento delle nevi.
Fa parte delle Gole del Sagittario e della Riserva naturale guidata Gole del Sagittario.
Prende origine da una diga completata nel 1929 per conto delle Ferrovie dello Stato per convertire la linea Roma-Sulmona alla trazione elettrica[1]. Le acque del lago, mediante una condotta forzata lunga 6 chilometri prevalentemente scavata nella roccia, alimentano la centrale idroelettrica del Sagittario, situata a valle di Anversa.
La costruzione della diga ha comportato la necessità di realizzare una variante della strada che attualmente costeggia il lago, il cui tracciato originario è stato sommerso dalle acque e riemerge parzialmente nei periodi di magra. Inoltre è stato costruito un ponte per l'accesso all'eremo di San Domenico in sostituzione del preesistente, i cui resti sono visibili nei periodi di magra al di sotto del ponte attuale.
La flora è la stessa del Parco Nazionale d'Abruzzo.
L'avifauna è composta da germani reali, aquile ed uccelli presenti nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'ittiofauna è composta da persici, persici trota, coregoni e trote anche della varietà salmonata. I mammiferi presenti nei dintorni sono:
Sul lato di Prato Cardoso vi è l'unica spiaggetta, ove vige il divieto di balneazione e di pesca: dalla spiaggetta si diramano alcuni sentieri adatti agli amanti del trekking, tra cui uno che permette di salire a Villalago.
L'eremo di San Domenico è una piccola chiesa, situata nel territorio del comune di Villalago (AQ), nella valle del Sagittario, sulla riva dell'omonimo Lago di San Domenico.
Altri progetti
![]() |