La Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney - Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; in walser, Walleschu in titsch e Walludu in töitschu) è una valle laterale della Valle d'Aosta, che prende il nome dal torrente Lys, oppure dal centro principale Gressoney-Saint-Jean, caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione walser.
Valle del Lys | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Località principali | Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz |
Fiume | Lys |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ultima valle della Valle d'Aosta sulla sinistra orografica della Dora Baltea, confina a nord col Vallese, ad ovest con la val d'Ayas, a sud-est con la valle della Dora Baltea, a sud e ad est con le province di Biella e di Vercelli ed è solcata dal torrente Lys, che sgorga dal ghiacciaio omonimo.
Nell'alta valle lungo la linea di confine con la Svizzera si incontrano alcune delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa:
Inoltre si trovano:
La valle non ha facili valichi alpini di collegamento con il Vallese e con le valli laterali. Si possono tuttavia ricordare i seguenti colli:
La valle appartiene a due distinte Unités de communes. L'alta valle, per la sua forte presenza walser è radunata attorno all'Unité des Communes valdôtaines Walser; la bassa valle fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose.
Salendo la valle, a partire da Pont-Saint-Martin, si incontrano nell'ordine i seguenti comuni:
I primi tre comuni fanno parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose; gli altri quattro formano l'Unité des Communes valdôtaines Walser.
La valle ha una grande vocazione turistica. Per quanto riguarda il turismo invernale l'alta valle è inserita nel grande comprensorio sciistico Monterosa Ski. Per facilitare l'ascesa alle vette della valle e l'escursionismo di alta montagna la valle è dotata di alcuni rifugi alpini e bivacchi:
La valle è attraversata dall'Alta via della Valle d'Aosta n. 1 e dal Tour del Monte Rosa.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236368095 · LCCN (EN) sh85057315 · J9U (EN, HE) 987007540802805171 |
---|
![]() | ![]() |