Gli Spalti di Toro (Spàute de Tóro o Spòute de Tóro in dialetto cadorino, Spals di Tór in friulano) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti Venete e Friulane, in Veneto (provincia di Belluno) e in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone). Il loro nome è una italianizzazione del nome del dio germanico Thor. Il famoso Campanile di Val Montanaia si trova nel gruppo, così come il Campanile Toro.
Spalti di Toro | |
---|---|
Gli Spalti di Toro al tramonto da Domegge di Cadore | |
Continente | Europa |
Stati | Italia |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Cima Both (2.437 m s.l.m.) |
Il gruppo si trova ad est del lago di Centro Cadore ed è delimitato a nord-est dalla Forcella Montanaia e a sud-ovest dalla Forcella Val Misera. La prima forcella divide il gruppo da quello dei Monfalconi mentre la seconda dal Gruppo del Duranno.
Secondo la SOIUSA gli Spalti di Toro sono un sottogruppo alpino con la seguente classificazione:
Gli Spalti di Toro possono essere suddivisi in:
Alcune delle vette principali degli spalti di Toro sono:
I rifugi ed i bivacchi che contornano il gruppo sono:
Il gruppo dei Monfalconi è noto fin dagli albori dell'alpinismo dolomitico ma durante gli Anni d'oro dell'Alpinismo (XIX sec.) ne rimase tagliato fuori per l'impraticità dei suoi accessi, specie dal versante meridionale; solo una breve puntata di Arturo Ferrucci, presidente della Società Alpina Friulana, che sale il Monfalcon di Montanaia e di Mantica porta alla conquista della Cima d'Arade nel 1895. Fu solo all'inizio del XX secolo che gli alpinisti cominciarono a desiderare le guglie custodite in questa appartata catena ed è in questo momento che si accende la gara per la conquista del Campanile di Val Montanaia, la guglia più bella e nota del massiccio, che venne scalata nel 1902 da Wolf von Glanvell e Karl von Saar riprendendo il tentativo interrotto da Napoleone Cozzi e Alberto Zanutti.
Come i vicini Monfalconi, anche gli Spalti di Toro furono conquistati tutti entro la Prima Guerra Mondiale da un nutrito gruppo di scalatori veneti capeggiati da Umberto Fanton. Notevoli furono le puntate della guida Tita Piaz che aprì un difficile itienerario (V grado, solo Dulfer e Dibona lo superarono prima del conflitto) sul Campanile Toro, una via sul Castellato, ed alcuni altri itinerari esplorativi sul Castello di Vedorcia. Dopo la Grande Guerra gli spalti vennero visitati da Ettore Castiglioni e da Giusto Gervasutti che aprì sulla Cima Both una delle uniche due sue vie dolomitiche, prima di passare al Monte Bianco. L'attività di apertura di nuovi itinerari proseguì anche dopo la Seconda Guerra Mondiale ma in misura sempre minore in quanto queste cime persero progressivamente di interesse in favore di mete più facilmente raggiungibili.
Gli Spalti di Toro sono quasi sempre di scomodo accesso, specie nei dintorni di Forcella Spe e ciò ne ha limitato la frequentazione nel corso degli anni, malgrado offrano una serie di belle ascensioni sia come vie normali che come arrampicate. Le più note oggigiorno sono:
Altri progetti
Portale Montagna | Portale Veneto |