La Cima Both (2.437 m s.l.m.[1]) è la montagna più alta degli Spalti di Toro nelle Dolomiti Friulane. Si trova tra la provincia di Belluno (Veneto) e la provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia).
|
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cima Both | |
---|---|
La Cima Both sulla sinistra, in centro la Forcella Montanaia ed in basso il Bivacco Giuliano Perugini. | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Belluno Pordenone |
Altezza | 2 437 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°24′15.34″N 12°28′52.82″E |
Autore/i prima ascensione | J. Both e F. Koegel |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Prealpi Carniche |
Supergruppo | Dolomiti Friulane |
Gruppo | Gruppo Spalti-Monfalconi |
Sottogruppo | Spalti di Toro |
Codice | II/C-33.III-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Cima Both è collocata appena ad ovest della Forcella Montanaia. Prende il nome da J. Both che insieme a F. Koegel la salì per primo. Per l'ascesa si può utilizzare come punto di appoggio il bivacco Giuliano Perugini.
Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna |