geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Jurin (o monte Iurin oppure, nel dialetto della Val Pesio, monte Babanot[1]) è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.192 m[2].

Monte Jurin
Vista dal Bec Rosso
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 192 m s.l.m.
Prominenza51 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′54.65″N 7°37′24.44″E
Altri nomi e significatiMonte Iurin, monte Babanot
Mappa di localizzazione
Monte Jurin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia
SottogruppoDorsale della Cima della Fascia
CodiceI/A-1.II-B.3.b

Descrizione


L'ometto sulla cima, a destra il Marguareis
L'ometto sulla cima, a destra il Marguareis

La montagna sui trova sulla costiera che divide la Valle Vermenagna dalla Valle Pesio. Verso sud il crinale perde quota con il Colletto nord del Cros dirigendosi poi verso le Rocce del Cros e la Cima della Fascia. A nord lo spartiacque, dopo una insellatura, risale alla rocciosa Cima Baban per poi allargarsi in ampi dossi prativi in direzione delle punte Melasso e Mirauda[2]. In direzione ovest dal Monte Jurin si origina una breve costolone che termina con il Bec Rosso, affacciato verso Limone Piemonte.[1] La prominenza topografica del Monte Jurin è di 51 metri[3] ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (2.192 m) e il punto di minimo situato in corrispondenza del Colletto nord del Cros (2.041 m). Il suo punto culminante è segnalato da un ometto di pietrame.


Geologia


Vista dalla Cima Baban
Vista dalla Cima Baban

Del Monte Jurin sono state studiati dai geologi i calcari marmorei[4] e le stratificazioni di flysch, strutturalmente collegate con quelle della vicina Testa di Baban.[5]


Accesso alla vetta


La cima del monte Jurin può essere raggiunta con una breve digressione dal sentiero che collega il Passo del Duca con la Colla Vaccarile, tenendosi nei pressi del crinale Pesio/Vermenagna. Si tratta di un itinerario di una difficoltà escursionistica E[6]. Altri itinerari escursionistici che raggiungono la cima del monte partono da Limone Piemonte[7]. Oltre che a piedi si può raggiungere la cima anche in mountain bike con un itinerario di cicloalpinismo.[8]


Punti di appoggio



Tutela naturalistica


Il versante della montagna affacciato verso la Val Pesio rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[9].


Note


  1. CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 472.
  2. IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
  3. (EN) Monte Jurin, su peakery.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  4. AA.VV., Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, R. Comitato geologico d'Italia, 1894, p. 63. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  5. (FR) AA.VV. (Académie des sciences, France), Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences, vol. 251, Centre national de la recherche scientifique, 1960, p. 2731, ISBN non esistente. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  6. Elio Dutto, Anello del Monte Jurin, 2192 m, dal Pian delle Gorre – Valle Pesio, su cuneotrekking.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  7. AA.VV., 11 Da Torino a Ventimiglia, in Piemonte (non compresa Torino), Guida d'Italia, Touring club italiano, 1976, p. 301. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  8. Monte Jurin (2192 m) - Gias Vaccarile, su cicloalpinismo.com, 24 giugno 20217. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  9. Fraternali, carta 1:25.000.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии