geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima Baban è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.102 m[1].

Cima Baban
Vista dal Bec Rosso
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 102 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°12′05.37″N 7°37′27.31″E
Mappa di localizzazione
Cima Baban
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia
SottogruppoDorsale della Cima della Fascia
CodiceI/A-1.II-B.3.b

Toponimo


Il nome della cima, come quello del vicino Passo di Baban e della Testa di Baban e come altri toponimi del basso Piemonte e della Liguria occidentale, è probabilmente legato alla cacciata dei saraceni[2]. Nella parlata della Liguria occidentale infatti con il termine baban si indica l'uomo nero, e come la parola babau viene usato per intimorire i bambini.[3]


Descrizione


Vista da nord
Vista da nord

La montagna sui trova sulla costiera che divide la Valle Vermenagna dalla Valle Pesio. Verso sud il crinale, dopo una insellatura, risale al Monte Jurin, mentre a nord lo spartiacque si allarga in ampi dossi prativi in direzione delle punte Melasso e Mirauda[1]. La cima Baban è caratterizzata da ripide pareti rocciose e si innalza sul crinale ricordando, se vista dalla Val Pesio, la forma di un ometto.[4]


Geologia


Della Cima Baban sono state studiate dai geologi le stratificazioni di flysch, riconducibili al dominio brianzonese.[5]


Accesso alla vetta


La cima del Cima Baban può essere raggiunta con una breve digressione dal sentiero che collega il Passo del Duca con la Colla Vaccarile, tenendosi nei pressi del crinale Pesio/Vermenagna. Si tratta di un itinerario di difficoltà escursionistica E[6].


Punti di appoggio



Tutela naturalistica


Il versante della montagna affacciato verso la Val Pesio rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[7].


Note


  1. IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
  2. Bruno Luppi, I Saraceni in Provenza, in Liguria e nelle Alpi occidentale, Istituto internazionale di Studi liguri, 1973, p. 72. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  3. Luigi Cesare Bollea, Storia di Bricherasio, Novara, Cattaneo, 1928, p. 23. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  4. CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 472.
  5. (FR) AA.VV., Revue de géographie physique et de géologie dynamique - bulletin du Laboratoire de géographie physique de la Faculté des sciences de l'Université de Paris, vol. 4, Presses universitaires de France, 1961, p. 58, ISBN non esistente. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  6. CIMA BABAN (mt. 2102), su ilgav.com, Gruppo Alpinistico Villarfocchiardese, 8 giugno 2017. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  7. Fraternali, carta 1:25.000.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии