geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima della Fascia è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.495 m[1].

Cima della Fascia
La sommità vista dalla spalla nord
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 495 m s.l.m.
Prominenza276 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′04.62″N 7°37′44.86″E
Mappa di localizzazione
Cima della Fascia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia
SottogruppoDorsale della Cima della Fascia
CodiceI/A-1.II-B.3.b

Geografia


La cima della Fascia e, a sinistra, le Rocce del Cros
La cima della Fascia e, a sinistra, le Rocce del Cros

La montagna è la principale elevazione della costiera che divide la Valle Vermenagna dalla Valle Pesio. Verso sud la costiera, dopo la Punta San Salvatore, perde quota con la Colla Malaberga (2.312 m) prima di risalire alla Testa Ciaudon. A nord il crinale, dopo il Colletto del Cros (2.295 m) e la bastionata calcarea delle Rocce del Cros, prosegue verso il Monte Jurin e la Punta Mirauda.

Sulla Cima della Fascia, dalla quale si gode di un vastissimo panorama, sorge un grosso ometto di pietrame che sorregge una croce metallica, alla base della quale in un contenitore stagno è custodito il libro di vetta. La sua prominenza topografica è di 276 metri ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (2.495 m) e il punto di minimo situato in corrispondenza della Colla Bassa di Malaberga (2.219 m)[1]. I versanti della montagna affacciati sulla Val Pesio fanno parte del Parco naturale del Marguareis.


Geologia


Le pareti calcaree affacciate sul Vallone del Cros
Le pareti calcaree affacciate sul Vallone del Cros

La zona dove sorge la montagna è di natura carsica. La Cima della Fascia in particolare è caratterizzata alla propria base da rocce calcaree di origine triassica, da calcari giurassici nella parte intermedia dei propri versanti e da rocce di tipo scistoso di origine eocenica verso la sommità.[2]


Accesso alla vetta


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La croce di vetta
La croce di vetta

La Cima della Fascia può essere raggiunta da Limone Piemonte con un itinerario di una difficoltà escursionistica E o EE.[3]

La montagna è anche una classica meta di escursioni scialpinistiche, considerata di difficoltà BS.[4]


Note


  1. Fraternali, carta 1:25.000.
  2. Memorie della Società geologica italiana, vol. 2, Industria Tipografica Romana, 1939, p. 247. URL consultato il 20 luglio 2019.
  3. Tetti Barat (Limone) - Capanna Chiara - Vallone del Cros - Cima della Fascia, su montiliguri.weebly.com, L'appenninista, settembre 2017. URL consultato il 20 luglio 2019.
  4. Scheda tecnica - Cima della Fascia da Limone Piemonte (PDF), su cuneoclimbing.it, cuneoclimbing. URL consultato il 20 luglio 2019.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Cima della Fascia

The Cima della Fascia is a mountain of the Ligurian Alps located in Piedmont (NW Italy).
- [it] Cima della Fascia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии