Il Gruppo del Monte Carmo è un massiccio montuoso delle Prealpi Liguri, delle quali rappresenta la parte centrale. Si trova in parte in Liguria ed in parte in Piemonte. Prende il nome dal Monte Carmo di Loano.
Il gruppo si sviluppa a cavallo dello spartiacque tra l'Alta Val Tanaro, la Val Bormida e le valli tributarie del Mar Ligure.
I suoi confini sono rappresentati a nord-ovest dal Colle San Bernardo, che lo separa da un altro gruppo delle Prealpi Liguri, quello del Galero-Armetta e dal corso del Tanaro, mentre il confine settentrionale è il torrente Cevetta. A est confina con il contiguo Gruppo del Monte Settepani, dal quale è separato dalla Bormida di Millesimo, dal Melogno e dal torrente Maremola. A sud est si affaccia sul Mar Ligure nel tratto di costa compreso tra Andora e Albenga; infine il confine sud-occidentale è rappresentato dai torrenti Pennavaira e Neva.
Mentre la parte nord-occidentale del gruppo alpino ha caratteristiche ambientali ancora di tipo montano, e in alcuni casi rappresenta il limite meridionale di specie a diffusione alpina come ad esempio Gentiana ligustica,[1] la zona più vicina alla costa è caratterizzata invece da un clima tipicamente mediterraneo.
Classificazione
La SOIUSA definisce il gruppo del monte Carmo come un gruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:
Tra parentesi viene riportato il codice SOIUSA dei due sottogruppi e, in corsivo, le denominazioni dei sottogruppi SOIUSA usate nel volume Alpi Liguri della collana CAI-TCI Guida dei Monti d'Italia e riportate come sinonimi nell'Atlante SOIUSA. .
Bibliografia
Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Monte Cianea, in Alpi Liguri, Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981, ISBN non esistente.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии