geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Bric Zerbi è una montagna delle Prealpi Liguri alta 1.028 m s.l.m.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima area protetta, vedi Bric Zerbi (area protetta).
Bric Zerbi
Vista dal Bric Giovetti
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Altezza1 028 m s.l.m.
Prominenza116 m
CatenaAlpi
Coordinate44°16′54.26″N 8°06′42.98″E
Mappa di localizzazione
Bric Zerbi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoDorsale Spinarda-Sotta
CodiceI/A-1.I-A.2.b

Geografia


La cima del monte
La cima del monte

Il monte si trova a breve distanza dalla lunghissima costiera che, che dipartendosi dalla catena principale alpina in corrispondenza del monte Cianea, separa la Val Tanaro dalla Val Bormida[2]. Costituisce la spalla nord-orientale del Colle dei Giovetti,[3] al quale è collegato da un breve tratto di crinale boscoso che comprende il poco piò basso Bric Zotte. Il versante settentrionale del Bric Zerbi è drenato dal Rio dei Giovetti, mentre le acque che scendono verso sud sono raccolte dal Rio Zerburaia; entrambi i corsi d'acqua sono tributari della Bormida di Millesimo. Nei pressi della vetta della montagna passa il confine amministrativo tra i comuni di Murialdo e Calizzano (entrambi in provincia di Savona). La quota della cima è indicata in 1.026 metri da varie carte[4] e pubblicazioni, ma sulla cartografia ufficiale IGM l'effettivo punto culminante risulta collocato ad una quota di 1.028 m s.l.m.[1]. La prominenza topografica del Bric Zerbi è di 113 metri ed il punto di minimo è situato in corrispondenza del già citato Colle dei Giovetti[5]


Geologia


Dalla montagna prende il nome la faglia del Bric Zerbi. A sud della cima si trovano alcune lenti di conglomerato risalenti al periodo carbonifero.[6]


Accesso alla cima


Il Bric Zerbi può essere raggiunto percorrendo, fuori sentiero, il crinale Tanaro/Bormida a partire dal Colle dei Giovetti e passando per il Bric Zotte. Alcune piste forestali tagliano le pendici della montagna e possono facilitare l'avvicinamento alla cima.[7]


Tutela naturalistica


La montagna dà il nome al SIC (Sito di importanza comunitaria) anch'esso denominato Bric Zerbi.[8]


Note


  1. Carta IGM, carta 1:25.000.
  2. AA.VV., Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta, in Guida d'Italia, Touring club italiano, 1961, p. 262, ISBN non esistente. URL consultato il 28 marzo 2022.
  3. CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 245.
  4. Fraternali, carta 1:25.000.
  5. (EN) Bric Zerbi, su peakery.com. URL consultato il 28 marzo 2022.
  6. AA.VV. (Servizio geologico d'Italia), Foglio 92-93 Albenga - Savona (PDF), in Note illustrative della carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000, Roma, L.Salomone, 1971, p. 32. URL consultato il 28 marzo 2022.
  7. (EN) filippoceragioli, Bric Zerbi Liguria, Italy, su peakery.com. URL consultato il 30 marzo 2022.
  8. IT1323012 - Bric Zerbi, su provincia.savona.it, Provincia di Savona. URL consultato il 28 marzo 2022.

Cartografia



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии