geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Bric Tencione (1.191 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Prealpi Liguri (nella sezione alpina Alpi Liguri); si trova al confine tra la provincia di Cuneo e quella di Savona.

Bric Tencione
Vista da Muschieto (comune di Bardineto)
Stato Italia
Regione Liguria,  Piemonte
Provincia Savona,  Cuneo
Altezza1 191 m s.l.m.
Prominenza166 m
CatenaPrealpi Liguri
Coordinate44°10′43.43″N 8°05′50.42″E
Altri nomi e significatiBricco dell'Attenzione[1]
Mappa di localizzazione
Bric Tencione
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoCostiera del monte Carmo
CodiceI/A-1.I-A.2.a

Descrizione


Il Bric Tencione (al centro) visto dalle pendici del Monte Lingo, alla sua destra i Groppi
Il Bric Tencione (al centro) visto dalle pendici del Monte Lingo, alla sua destra i Groppi

La montagna è collocata sulla catena principale alpina; verso nord-ovest questa prosegue con il Monte Cianea, mentre a sud-est lo spartiacque principale collega il Bric Tencione con il Monte Lingo tramite il Bric Schenasso, nei pressi del quale sorgono due grandi pale eoliche. Dalla cima del Bric Tencione si stacca verso nord est un brevissimo crinale che lo collega con una anticima chiamata "Groppi" (1175 m). Da questa si dipartono due creste, una che divide il vallone del rio Nero e da quello del rio di Brigneta, l'altra che divide quest'ultimo da un terzo vallone, quello del rio Muschieto. Si tratta di piccoli corsi d'acqua tributari in sinistra idrografica della Bormida di Millesimo.[2]

Da un punto di vista idrografico per la montagna passa lo spartiacque tra i bacini del Neva (a sud) e della Bormida di Millesimo[3], mentre da quello amministrativo transita il confine tra i comuni di Garessio e di Bardineto. Ad est del Bric Tencione il confine tra la Liguria e il Piemonte si stacca in modo stabile dal crinale padano-ligure mantenendosi sempre sul lato padano fino alla zona del Monte Antola, dove il territorio della Regione Piemonte raggiungerà nuovamente lo spartiacque.[4] Sulla cima, dalla quale la fitta vegetazione arborea impedisce allo sguardo di spingersi lontano, sorge un rustico ometto in pietre.


Geologia


Il Bric Tencione è noto ai geologi per l'affioramento in superficie di una estesa serie di tufi e rocce effusive permiane, in particolare porfidi quarziferi, risalenti all'orogenesi ercinica.[5]


Storia


Nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi la zona del Bric Tencione venne coinvolta dagli scontri tra l'esercito francese e le truppe austro-piemontese, in particolare durante la Battaglia di Loano. In questa occasione l'armata francese si era attestata nei pressi della cascina Dondella mentre i militari piemontesi tenevano la cima del Bric Tencione.[6]


Accesso alla cima


L'ometto sulla cima
L'ometto sulla cima

Si può salire al Bric Tencione da Bardineto per piste forestali e sentieri, oppure percorrendo il crinale padano-ligure fino alla località Dondella e salendo poi alla cima per una pista forestale e un tratto di sentiero. Si tratta di itinerari di una difficoltà escursionistica E.[7] Sul versante della montagna affacciato verso il Mar Ligure passa a mezza costa la tappa dell'Alta Via dei Monti Liguri, che collega i colle San Bernado e Scravaion.[8].


Note


  1. Vittorio Giaccone, Al Monte Settepani (m. 1392), in Rivista alpina italiana periodico mensile del club alpino italiano, CAI, 1883, p. 14. URL consultato il 20 aprile 2022.
  2. Carta IGM scala 1:25000, su pcn.minambiente.it, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 19 aprile 2022.
  3. Carta turistica ed escursionistica - Provincia di Savona in scala 1:50.000; ed. Provincia di Savona
  4. Carta tecnica regionale su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 21 aprile 2022.
  5. AA.VV., Annuario, vol. 19, L'Istituto di sperimentazione per la chimica agraria in Torino, 1955, p. 100, ISBN non esistente. URL consultato il 20 aprile 2022.
  6. (FR) Léonce Krebs e Henri Moris, Bataille de Loano, in Campagnes dans les Alpes pendant la révolution, d'après les archives des états-majors français et austro-sarde, E. Plon, Nourrit et cie, 1895, p. 336, ISBN non esistente. URL consultato il 21 aprile 2022.
  7. Filippo Ceragioli, L'anello del Bric Tencione e del Monte Lingo, su mountainhall.it, MountainHall, 15 aprile 2022. URL consultato il 20 aprile 2022.
  8. CAI - Liguria, Tappa n. 11, su cailiguria.it. URL consultato il 20 aprile 2022.

Cartografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии