Le Alpi Grigionesi (in tedesco Bündner Alpen) costituiscono la parte della catena alpina che si trova nel Canton Grigioni (Svizzera).
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alpi Grigionesi | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi svizzere |
Cima più elevata | Pizzo Bernina (4.049 m s.l.m.) |
La vetta più alta è il Pizzo Bernina (4.049 m).
Secondo la classificazione del Club Alpino Svizzero le Alpi Grigionesi formano una delle cinque sezioni in cui sono suddivise le Alpi svizzere.
Vengono inoltre suddivise nei seguenti 10 raggruppamenti:
Secondo la SOIUSA ed altre classificazioni alpine le Alpi Grigionesi sono in parte racchiuse nelle Alpi Occidentali[1] ed in parte in quelle Orientali[2].
In particolare, secondo le definizioni della SOIUSA, le sezioni e sottosezioni che interessano il Canton Grigioni sono:
![]() | ![]() |