geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago Elmenteita è un lago di soda, nella Great Rift Valley, a circa 120 km a nord-ovest di Nairobi in Kenya.[1]

Lago Elmenteita
Stato  Kenya
Coordinate 0°26′45.6″S 36°14′38.4″E
Altitudine 1670 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 18 km²
Lago Elmenteita

Geografia


Il lago Elmenteita visto dall'autostrada Nairobi-Nakuru
Il lago Elmenteita visto dall'autostrada Nairobi-Nakuru

Elmenteita deriva dalla parola masai muteita, che significa "luogo di polvere", un riferimento alla siccità e polverosità della zona, soprattutto tra gennaio e marzo. La città di Gilgil è vicina al lago. Nella sequenza sud-nord dei laghi della Rift Valley, Elmenteita si trova tra il lago Naivasha e il lago Nakuru. La principale autostrada Nairobi-Nakuru (A104 Road) corre lungo la vicina scarpata offrendo agli automobilisti una vista spettacolare verso il lago. Oggi il lago è un'area protetta per la sua avifauna ed è stato nominato patrimonio dell'UNESCO insieme al lago Nakuru e al lago Bogoria.

All'estremità meridionale del lago si trovano le sorgenti termali "Kekopey", in cui si riproduce un pesce introdotto, la tilapia del lago Magadi. I canneti nelle vicinanze sono zone di pesca per nitticore e pellicani.

Il lago Elmenteita, visto dallo spazio.
Il lago Elmenteita, visto dallo spazio.

Storia


L'area del Lago Elmenteita ha visto il suo primo insediamento bianco quando Lord Delamere (1879-1931) fondò Soysambu, una colonia di 190 km2, sul lato occidentale del lago. Delamere donò la terra dall'altra parte del lago a suo cognato, l'onorevole Galbraith Lowry Egerton Cole (1881-1929), parte della quale, il "Kekopey Ranch" dove è sepolto, è oggi conservato come Lodge del lago Elementaita.

Il ranch di Soysambu è ancora occupato dai discendenti di Lord Delamere, incluso Thomas PG Cholmondeley che è stato determinante nella creazione della tutela Soysambu. La tutela copre 2/3 del litorale e ospita oltre 12000 animali selvatici.

Il lago Elmenteita è un sito Ramsar dal 2005.[2]


Ecologia


Oltre 400 specie di uccelli sono state registrate nel bacino del Lago Nakuru/Lago Elmenteita. L'Elmenteita attira i fenicotteri in visita, sia la varietà maggiore che quella minore, che si nutrono rispettivamente di crostacei e larve di insetti del lago e delle sue alghe blu-verdi in sospensione. La tilapia del lago Magadi è stata introdotta dal lago Magadi nel 1962 e da allora la popolazione di fenicotteri è diminuita considerevolmente. La tilapia attira molti uccelli mangiatori di pesce che si nutrono anche di uova e pulcini di fenicottero. Si dice che oltre un milione di uccelli che un tempo si riproducevano a Elmenteita abbiano cercato rifugio presso il Lago Natron in Tanzania.

Le rive del lago sono pascolate da zebre, gazzelle, eland e famiglie di facoceri.

Il lago è normalmente molto poco profondo (meno di 1 metro) e delimitato da distese fangose incrostate di trona durante le stagioni secche. Durante il tardo Pleistocene e l'inizio dell'Olocene, il lago Elmenteita fu a volte unito a un lago Nakuru espanso, formando un lago diluito molto più grande. I resti dell'ex lago unito sono conservati come sedimenti in varie località intorno ai bacini lacustri, comprese le ex coste.

Recentemente il livello del lago e il numero di fenicotteri sono diminuiti poiché l'aumento dell'attività umana ha prosciugato i bacini idrografici.[3]


Siti associati


Nelle vicinanze si trova il Museo Kariandusi, in un importante sito preistorico dove nel 1929 furono scoperte asce e mannaie in pietra da Louis Leakey.


Note


  1. Roger N. Scoon, Lakes of the Gregory Rift Valley: Baringo, Bogoria, Nakuru, Elmenteita, Magadi, Manyara and Eyasi, in Geology of National Parks of Central/Southern Kenya and Northern Tanzania, Springer International Publishing, 2018, p. 167–180, ISBN 978-3-319-73784-3.
  2. Ramsar, su ramsar.org. URL consultato il 20 giugno 2021.
  3. Daily Nation, December 8, 2009: A lake lies on its deathbed Archiviato il 15 settembre 2012 in Internet Archive.
Portale Africa
Portale Geografia

На других языках


[de] Elmenteitasee

Der Elmenteitasee (Lake Elmenteita, auch Lake Elementeita oder Lake Elmentaita) ist ein stark basischer See (pH-Wert > 7) im östlichen Arm des Ostafrikanischen Grabens.

[en] Lake Elmenteita

Lake Elmenteita is a soda lake, in the Great Rift Valley, about 120 km northwest of Nairobi, Kenya.[2]

[es] Lago Elmenteita

El lago Elmenteita o Elementaita es un lago alcalino que se encuentra en el Gran Valle del Rift, a unos 120 km al noroeste de Nairobi en Kenia. Ocupa una extensión de unos 18 km² y es uno de los lagos alcalinos que forman parte de los lagos del Gran Valle del Rift, conjunto de lagos declarados Patrimonio de la Humanidad en 2011 y es un área protegida.

[fr] Lac Elmenteita

Le lac Elmenteita est un lac salé, situé dans la vallée du Grand Rift. Sa superficie est de 18 km2. Le lac est situé à 120 km au nord-ouest de Nairobi, au Kenya.
- [it] Lago Elmenteita

[ru] Элментейта (озеро)

Элменте́йта[3] (Элменте́ита[3][2], Эльментейта[4], Элементейта[5], Эльментайта[6]; англ. Elmenteita[3], Elementaita) — экваториальное мелководное бессточное озеро в Восточной Африке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии