geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno e Obarlånt in cimbro) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno. Ha andamento ovest-est, segnato dallo scorrere del fiume Brenta.

Valsugana
(DE) Suganertal
(mhn) Valzegu
(cim) Obarlånt
Vista dell'alta Valsugana con i laghi di Caldonazzo e Levico
Stati Italia
Regioni Trentino-Alto Adige
Province Trento
Località principaliPergine Valsugana, Levico Terme, Borgo Valsugana, Grigno, Roncegno, Castel Ivano, Scurelle, Ronchi, Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Civezzano, Bieno, Samone, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Novaledo, Tenna, Carzano, Ospedaletto
Superficie976,56 km²
Nome abitantiValsuganotti
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle

A sud è delimitata dagli altopiani dei Sette Comuni, di Folgaria e di Lavarone, mentre a nord domina la catena del Lagorai; la sua estremità occidentale è prossima alla città di Trento e alla valle dell'Adige, mentre a est si incassa tra le montagne, restringendosi fra l'Altopiano di Asiago e il Monte Grappa e prendendo il nome di Canale di Brenta, e si apre poi nella Pianura padano-veneta nei pressi di Bassano del Grappa. La valle ha ispirato un celebre canto alpino.


Geografia


La geografia della valle è dominata dallo scorrere del fiume Brenta, che nasce dai laghi di Levico e di Caldonazzo, e prosegue in direzione est, per poi sfociare nel mare Adriatico. Importante è anche il corso del torrente Fersina, che passando per Pergine Valsugana si getta poi nel fiume Adige nella città di Trento. Il bacino del Brenta è separato da quello del Fersina dalla sella di Pergine.

Dal punto di vista orografico, la vallata è racchiusa da due catene montuose:

Tra le valli laterali della Valsugana si ricordano la Valle dei Mocheni, la Val di Sella, la Val Campelle e l'Altopiano del Tesino. La Bassa Valsugana, in particolare, è zona carsica, ricca di antri e grotte, come quella dell'Ernesto a Grigno, del Calgeron, di Castel Tesino e dell'Orso a Castel Tesino e quella della Bigonda. A Levico Terme si produce l'acqua ferruginosa (acidula) ideale per curare le anemie.


Storia


A Montesei di Serso nei pressi di Pergine è stato scoperto un villaggio del V secolo a.C. appartenente ai Reti, antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali. Ai tempi dell'Impero Romano, lungo la Valsugana transitava la strada Claudia Augusta Altinate, un'importante via di comunicazione che collegava il porto sull'Adriatico di Altino con la città tedesca di Augusta. Resti di questa strada si trovano:

Durante il medioevo la zona fu dominata dai Longobardi del Ducato di Trento, dei quali sono state rinvenute alcune armi nella necropoli di Civezzano, e dai Franchi, per poi essere contesa dai conti del Tirolo e dal Principato vescovile di Trento. Tuttora presente la piccola comunità dei mocheni famosa per l'economia ambulante El Ziro, per vendere batarìa (utensili domestici) in cambio di pochi schei (soldi). Superato il Medioevo si insedia nella zona più orientale il dominio della Repubblica di Venezia. Il ruolo strategico della Valsugana è attestato dalla presenza di numerosi castelli, tra i quali sono giunti fino a noi in ottime condizioni: castel Pergine, castel Telvana e castel Ivano. Di quell'epoca sono rimaste nella tradizione popolare molte leggende e favole come quella del Salvanel abitante in una caverna sul doss Vivano nei pressi di Virago; attualmente è utilizzato nel dialetto locale come sinonimo per indicare una capigliatura scomposta.

In epoca più recente la Valsugana diventò sede di numerose tensioni internazionali: con il Trentino sotto il dominio dell'Impero austro-ungarico e il Veneto ceduto all'Italia alla fine della terza guerra di indipendenza (1866), il nuovo confine tra i due Stati si attestò all'inizio dell'abitato di Martincelli, una frazione di Grigno. Alla fine della prima guerra mondiale (durante la quale la vallata fu sede di numerose battaglie), come tutta la provincia, anche la zona passò sotto il controllo italiano.

A testimonianza dell'impatto della Grande Guerra sulla valle vi è la presenza di numerosi forti militari: forte Vezzena, forte San Biagio, forte Tenna e forte Belvedere di Lavarone sono i più famosi e i meglio conservati.


Toponimo


Il termine "Valsugana" deriva dal latino Vallis Ausuganea, ovvero "valle di Ausugum", antico nome del paese di Borgo Valsugana.


Lingue e dialetti


I dialetti parlati nella Valsugana a sud-est di Novaledo sono di tipo veneto, riferibili al sottogruppo vicentino; mentre nell'alta Valsugana troviamo dialetti riferibili al gruppo "trentino-centrale" [1].

Inoltre, in Valsugana, è presente l'isola linguistica germanica dei mòcheni, nella omonima Valle dei Mocheni, retaggio e testimonianza di una più vasta e antica area locale di origine tedesca (risalente al medioevo) che comprendeva Roncegno Terme, Ronchi, Centa San Nicolò, Castagnè, l'altopiano di Pinè.


Trasporti


La Valsugana è percorsa dalla strada statale 47, in buona parte a quattro corsie, che collega direttamente Bassano del Grappa (e da qui Vicenza e Padova) e Trento, passando per Borgo Valsugana, Levico Terme e Pergine Valsugana. Strade minori collegano la valle con la Valle di Fiemme (attraverso il Passo Manghen) e con gli altipiani sul versante meridionale.

C'è anche una linea ferroviaria che collega Trento con il Veneto centro-orientale (Bassano del Grappa, Padova e Venezia); nel tratto compreso tra Borgo Valsugana Est e Trento è entrata in funzione una metropolitana di superficie, con corse molto frequenti.

Lungo la vallata si snoda anche una pista ciclabile, denominata ciclopista della Valsugana. Essa è frutto dell'unione di diversi tratti di piste ciclabili comunali, permettendo attualmente di pedalare, lungo un'infrastruttura viaria dedicata, da Pergine Valsugana fino all'abitato di Primolano: da qui la pista ciclabile prosegue fino a Cismon del Grappa da dove continua, lungo la Valbrenta, fino alle porte di Bassano del Grappa.


Amministrazione


Dal punto di vista amministrativo, la Valsugana è suddivisa in due Comunità di valle, gli enti che si posizionano tra i comuni e la provincia. Essi sono:


Note


  1. Lidia Flöss, I nomi locali dei comuni di Novaledo, Roncegno, Ronchi Valsugana (PDF), su trentinocultura.net, Provincia autonoma di Trento. URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315129714 · LCCN (EN) sh88004272 · GND (DE) 4119344-1 · J9U (EN, HE) 987007546324205171 · WorldCat Identities (EN) viaf-315129714
Portale Trentino-Alto Adige
Portale Valsugana
Portale Vicenza

На других языках


[fr] Valsugana

La Valsugana est une vallée au sud-est du Trentin, à la limite avec la province de Vicence. Elle est orientée ouest-est.
- [it] Valsugana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии