geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Vogna (I' Vejin[1] in walser) è una valle laterale della Valsesia, nel territorio della frazione di Riva Valdobbia.

Val Vogna
Panorama della Val Vogna con il Corno Rosso (m. 2979)
Stati Italia
Regioni Piemonte
Province Vercelli
Località principaliRiva Valdobbia
Comunità montanaComunità Montana Valsesia
FiumeVogna
Altitudineda 1100 a 3320 m s.l.m.
Sito web

Geografia


La Val Vogna è situata a sud-ovest della frazione di Riva Valdobbia, tra la Val d'Otro a nord e la Valle Artogna a sud.
Si sviluppa per 14 km, è raggiungibile dalla frazione di Riva tramite una piccola strada asfaltata che dopo qualche tornante raggiunge la frazione Cà di Janzo. Da qui la strada prosegue in leggera salita fino alla frazione Sant'Antonio. Negli scorsi anni la frazione di Riva Valdobbia ha trasformato la parte iniziale dell'antica mulattiera, oltre Sant'Antonio, in una stretta strada di terra battuta riservata ai pochi residenti in valle, che termina poco prima della frazione Peccia.
Poco oltre quest'ultima frazione si incontra il cosiddetto ponte napoleonico; a questo punto la valle si biforca: verso destra è possibile salire al colle di Valdobbia (m. 2480), dove è situato l'Ospizio Sottile; a sinistra il sentiero segue il percorso del torrente fino all'alpe e al passo del Maccagno (m. 2495).

la vetta del Corno Bianco, 3320 m
la vetta del Corno Bianco, 3320 m

Vette



Valli laterali


Frazioni Walser in Val Vogna
Frazioni Walser in Val Vogna

Dalla Vallata principale della Val Vogna (dove scorre il torrente Vogna), con una curvatura leggermente verso sud da Riva Valdobbia, si distaccano molte altre valli minori, le principali sono:


Valichi alpini


Per traversare dalla Val Vogna in altre valli sono presenti numerosi valichi, alcuni molto importanti, altri quasi sconosciuti:

Il Colle Valdobbia, con il Rifugio Ospizio Sottile.
Il Colle Valdobbia, con il Rifugio Ospizio Sottile.

In Valle del Lys


In Valle Artogna


In Val d'Otro


In Val Gronda


Laghi e corsi d'acqua


Il Lago Nero, il più grande in valle.
Il Lago Nero, il più grande in valle.

Laghi alpini

Il Lago del Tillio
Il Lago del Tillio

Corsi d'acqua


Frazioni e alpeggi


La valle ospita verdissimi alpeggi e alcuni villaggi con le caratteristiche case walser.

Alpe Larecchio e Corno Bianco
Alpe Larecchio e Corno Bianco

Frazioni


l'Alpe Maccagno, in fondo alla val Vogna
l'Alpe Maccagno, in fondo alla val Vogna

Alpeggi


Il Rifugio abate Antonio Carestia, presso l'Alpe Pile.
Il Rifugio abate Antonio Carestia, presso l'Alpe Pile.

Rifugi e punti di appoggio



Sentieri ed escursioni



Escursionistici (E)


La Val Vogna è percorsa da una fitta rete di sentieri facili e adatti a tutti.


Da Cà di Janzo


Da Peccia


Per escursionisti esperti (EE/EEA)



Alpinismo


In val Vogna le cime rocciose e con creste affilate e pareti sono molte, su queste si sviluppano diverse vie alpinistiche tra le quali:


Altre attività



Attività fluviali


il Torrente Vogna crea molte cascate e pozze cristalline, sui tratti migliori è praticato il Torrentismo o il Kayaking estremo.

In alcuni laghi è possibile praticare la pesca sportiva.


Arrampicata sportiva


Negli ultimi anni su alcuni massi in prossimità di Peccia si pratica il Bouldering, sui più grossi sono state anche aperte vie di diverse difficoltà.


Sci Alpinismo


Con i suoi molti valloni la Val Vogna è perfetta per lo sci alpinismo, che si pratica soprattutto nella Valdobbia e nel Vallone del Maccagno.


Luoghi d'interesse



Note


  1. Sergio Maria Gilardino, I Walser e la loro lingua - Dal grande Nord alle Alpi, Alagna Valsesia, Zeisciu, 2008

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии