geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima Carnera (der Gratĭtscher in walser) si innalza a 2 741 metri s.l.m.[1] in alta Valsesia, alla sinistra orografica del fiume Sesia, in corrispondenza dell'abitato di Alagna Valsesia.

Cima Carnera
Cà Vescovo e la Cima Carnera
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Altezza2 741 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°51′21.6″N 7°58′08.83″E
Altri nomi e significatiDer Gratĭtscher
Mappa di localizzazione
Cima Carnera
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa
GruppoCostiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
SottogruppoCostiera del Tagliaferro
CodiceI/B-9.III-C.7.b/a

Collocazione


La montagna appartiene ai Contrafforti valsesiani del Monte Rosa ed è separata dal vicino Monte Tagliaferro dalla Bocchetta della Moanda.

Montagna articolata, il suo punto più alto è spostato verso ovest rispetto alla linea spartiacque che divide la valle di Alagna dalla val Sermenza, dove si trovano invece diverse sue anticime tra cui La Mezzana.


Conformazione


Essendo composta da diverse elevazioni questa vetta ha una conformazione complessa. Le pareti principali sono:

Le creste principali sono tre: la NE che parte dalla bocchetta della Moanda con diverse elevazioni e gendarmi. La W che nella sua interezza è lunghissima, ma è considerata tale dall'Alpe Sattal; qui si sviluppa la via normale. La S/Se che è un insieme di creste delle anticime e corre sullo spartiacque tra Valsesia e val Sermenza.


Note


  1. Giorgio Di Gangi, L'attività mineraria e metallurgica nelle Alpi Occidentali Italiane nel Medioevo: Piemonte e Valle d'Aosta, David Brown Book Company, 2001, pp. 99. URL consultato il 12 febbraio 2020.

Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии