La val Roia (valle della Roia, nota anche con la grafia val Roja, in francese Vallée de la Roya, in roiasco/brigasco/intemelio Val Röia, in ligure Val Reuia, in occitano Val de Ròia) è una valle lunga 59 km divisa tra Italia e Francia, che prende il suo nome dal fiume Roia che la percorre interamente fino alla foce a Ventimiglia.
Val Roia | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Località principali | Tenda, Briga Marittima, Fontan, Saorgio, Breglio, Olivetta San Michele, Airole, Ventimiglia |
Fiume | Roia |
Superficie | 610 km² |
Nome abitanti | roiaschi |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Interamente percorsa dalla Strada statale 20 della Valle Roja per quanto riguarda la parte italiana e dalla Strada dipartimentale D6204 per la parte francese, comunica con Limone Piemonte e con l'Italia tramite il Colle di Tenda (1.871 m), il Traforo stradale del Colle di Tenda (lungo circa 3 km) e quello ferroviario della linea Cuneo-Ventimiglia.
La parte occidentale è compresa nel Parco nazionale del Mercantour. A valle Breglio è l'ultimo comune in territorio francese dove è situato il nuovo confine (dal 1947) con l'Italia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nel 1860, in occasione della cessione della Contea di Nizza alla Francia, la continuità territoriale della valle venne spezzata in tre parti (alta, media e bassa valle Roia) dal duplice confine tra il Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia il 17 marzo 1861, e la Repubblica Francese, la cui frontiera venne stabilita a valle di San Dalmazzo di Tenda, in corrispondenza dei valloni di Paganine e di Gro, e a valle di Breglio, in corrispondenza del Rio Vallon, subito prima della stazione di Piena.
La valle venne di conseguenza divisa in tre parti:
Il 15 settembre 1947, a seguito del trattato di pace con la Francia e le Potenze Alleate, l'Alta Roia divenne francese assieme alle frazioni Piena e Libri del comune di Olivetta San Michele in Bassa Roia.
Sono situati sul lato orientale della valle nelle Alpi Liguri:
Sul lato occidentale della valle nelle Alpi Marittime:
Per favorire l'escursionismo di alta montagna e l'accesso alle vette della valle vi sono diversi rifugi alpini:
Nella valle viene parlato come lingua ufficiale il francese nella parte francese e l'italiano nella parte italiana.
La popolazione più anziana di Tenda e Briga Marittima parla anche in italiano. Nella valle sono presenti dialetti liguri di tipo alpino (da nord a sud):
Il comune di Olivetta San Michele in provincia di Imperia è stato attribuito all'area linguistica occitana, anche se alcuni autori considerano questa attribuzione del tutto arbitraria.[1]
L'economia della val Roia francese ruota soprattutto fuori della valle verso Mentone, il Principato di Monaco e Nizza, mentre l'economia della parte della val Roia italiana ruota intorno al centro di Ventimiglia e anche verso Sanremo e Imperia.
Questi sono i comuni compresi interamente o in parte nella val Roia:
Comune | Abitanti | Superficie | Densità | Altitudine |
---|---|---|---|---|
![]() ![]() | 1.844 ab. | 174,08 km² | 10,59 ab./km² | 816 m s.l.m. |
![]() ![]() | 595 ab. | 88,29 km² | 6,74 ab./km² | 748 m s.l.m. |
![]() ![]() | 234 ab. | 46 km² | 5,09 ab./km² | 434 m s.l.m. |
![]() ![]() | 396 ab. | 90,5 km² | 4,38 ab./km² | 513 m s.l.m. |
![]() ![]() | 2.028 ab. | 82,32 km² | 24,64 ab./km² | 287 m s.l.m. |
![]() ![]() | 254 ab. | 13,84 km² | 18 ab./km² | 292 m s.l.m. |
![]() ![]() | 495 ab. | 14,74 km² | 33 ab./km² | 149 m s.l.m. |
![]() ![]() | 25.730 ab. | 54,06 km² | 476 ab./km² | 0 m s.l.m. |
![]() | ![]() | ![]() |