geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Bego (in ligure pronunciato munte Begu, in francese scritto mont Bégo) è una montagna delle Alpi Marittime alta 2.872 m s.l.m. È situata nel massiccio del Mercantour, nel dipartimento delle Alpi Marittime (Francia) presso la valle del Roia. La sua vetta si trova all'interno del Parco del Mercantour, e occupa una posizione centrale nella valle delle Meraviglie.

Monte Bego
La cima del Bego
Stato Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
Altezza2 872 m s.l.m.
Prominenza323 m
Isolamento1,91 km
CatenaAlpi
Coordinate44°04′23″N 7°27′03″E
Mappa di localizzazione
Monte Bego
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Marittime e Prealpi di Nizza
SottosezioneAlpi Marittime
SupergruppoGruppo Gelas-Grand Capelet
GruppoCostiera Basto-Grand Capelet
SottogruppoNodo del Monte Bego
CodiceI/A-2.1-A.3.e

Caratteristiche


Il nome del monte proviene dall'indoeuropeo Beg, che significa signore divino.[1] La stessa radice è alla base del nome del monte Beigua.[2] "Béga" in linguaggio intemelio attuale del luogo, è l'attributo sessuale maschile.[3]

La montagna e le zone circostanti, in particolare la Valle delle Meraviglie e Fontanalba, sono luoghi ricchi di incisioni rupestri[4], (oltre 35 000) soprattutto sui costoni rocciosi nudi ed esposti, sottoposti ad erosione dalle glaciazioni quaternarie. Tutto ciò ha portato ad ipotizzare che queste due montagne potessero essere dei santuari particolarmente importanti per gli antichi Liguri, insieme al monte Sagro nelle Apuane.[1]

Nonostante l'origine pagana della sacralità del monte, forse legata al culto della virilità maschile, del vigore, della forza e della fertilità, la frequentazione e le incisioni si sono estese dalla preistoria fino all'epoca storica attuale.

Incisione rupestre, Monte Bego
Incisione rupestre, Monte Bego

Il più antico documento scritto europeo riguardante l'arte rupestre riguarda proprio le figure incise del Monte Bego, le cosiddette "pietre maravigliose". Si tratta del manoscritto intitolato Academia dei Giardini di Belvedere[5], redatto attorno al 1590 Honorato Lorenzo successivamente trascritto pochi anni prima del 1610 da Pietro Gioffredo, storico di Casa Savoia. Conservato presso l'archivio di Stato di Torino, riporta la descrizione di 17 rocce incise della Valle delle Meraviglie. Le incisioni più antiche dell'area del Bego, che si articola nelle due zone principali della Valle delle Meraviglie e di Fontanalba, sono quelle geometriche, interpretabili come composizioni topografiche[6], così come quelle simili della Valcamonica; risalgono al Neolitico (V-IV millennio a.C.). Ad esse seguono numerose figure di armi, in particolare pugnali e alabarde le quali, grazie ai confronti archeologici, possono essere attribuite all'età del Rame (III millennio a.C.), e in misura minore all'antica età del Bronzo (2200-1800 a.C.). Per quanto riguarda la storia delle ricerche[7], vanno citati tre principali studiosi: Clarence Bicknell per la scoperta[8], Piero Barocelli[9] per l'inquadramento archeologico[10] ed Henry de Lumley[11] per la catalogazione completa.

Dal punto di vista geologico, il monte Bego si trova al limite estremo del complesso geologico noto come massiccio cristallino dell'Argentera, ed è costituito essenzialmente da depositi sedimentari di origine vulcanica risalenti al Permiano.[12]

Fino al 1947 il monte era interamente in Italia, in provincia di Cuneo. Dopo il trattato di Parigi passò alla Francia.


Ascensione alla vetta


Monte Bego coperto di neve, visto da regione Sapelli
Monte Bego coperto di neve, visto da regione Sapelli

La via normale al monte Bego si sviluppa nel vallone della Miniera. Si raggiunge la dorsale principale, e da lì si risale per cresta alla vetta. L'itinerario è di tipo escursionistico, con difficoltà valutata in EE.[13] È possibile appoggiarsi al vicino rifugio delle Meraviglie.


Accesso invernale


D'inverno è possibile accedere alla vetta seguendo lo stesso percorso dell'ascensione estiva, utilizzando gli sci[14] o le ciaspole.[15]


Note


  1. Renato Del Ponte. I Liguri, etnogenesi di un popolo. Genova, ECIG, 1999. ISBN 88-7545-832-4
  2. A. Priuli, I. Pucci, Incisioni rupestri e megalitismo in Liguria, edizioni Priuli & Verlucca, Ivrea, 1994.
  3. Cultura valle delle Meraviglie
  4. Arte Rupestre nelle Alpi - Le incisioni rupestri del M. Bego
  5. Arcà A. 2015, Honorato Lorenzo, Pietro Gioffredo and the Mt. Bego, a rediscovered manuscript, TRACCE Online Rock Art Bulletin, 16
  6. Arcà A., 2011. Entre Bégo et Val Camonica, une clé pour mieux comprendre l'origine de l'art rupestre dans les Alpes, Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines, XXII, Aoste, pp. 71-89.
  7. Ricerche al monte Bego nel XIX secolo, tutte le pubblicazioni
  8. Bicknell C., 1913. Guide to Prehistoric Rock Engravings of the Italian Maritime Alps
  9. Arcà A. 2012, Piero Barocelli, l'archeologo delle Meraviglie. Un pioniere dell'archeologia rupestre italiana ed europea, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 27, 77-100.
  10. Barocelli P. 1921, Val Meraviglie e Val Fontanalba (note di escursioni paletnologiche), in Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, X, 1-51 (estratto), X tavv.
  11. de Lumley H., 1995. Le grandiose et le sacré, Edisud, Aix en Provence
  12. menton.com - geologia del monte Bego Archiviato il 30 aprile 2009 in Internet Archive.
  13. gulliver.it - via normale al monte Bego Archiviato il 2 agosto 2009 in Internet Archive.
  14. gulliver.it - sci alpinismo: monte Bego[collegamento interrotto]
  15. gulliver.it - racchette neve: monte Bego[collegamento interrotto]

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235610729 · LCCN (EN) sh85012887 · BNF (FR) cb11993574c (data) · J9U (EN, HE) 987007283143805171 (topic)
Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[de] Mont Bégo

Der 2872 Meter hohe Mont Bégo (auch Monte Bego) in den Alpes-Maritimes (Seealpen oder Meeralpen) bei Saint Dalmas-de-Tende ist ein Berg nahe der italienischen Grenze in Frankreich. Mit etwa 35.000 Einzelbildern ist die Region, die ihn umgibt, neben dem Valcamonica in Italien die größte geschlossene Fundstätte von Felsbildern in der Südhälfte Europas.

[en] Mont Bégo

Mont Bégo (Italian: Monte Bego; Ligurian: Monte Begu) is a mountain in the Mercantour massif of the Maritime Alps, in southern France, with an elevation of 2,872 metres (9,423 ft). It is included in the Vallée des Merveilles ("Valley of Marvels").

[fr] Mont Bégo

Le mont Bégo est un sommet situé dans la chaîne des Alpes, dans le massif du Mercantour-Argentera, dans les Alpes-Maritimes (France), proche de la vallée de la Roya. Ce sommet est à l'intérieur du parc national du Mercantour, et occupe une position centrale de la vallée des Merveilles (incluant la vallée de Fontanalbe[2]). Il se trouve néanmoins en limite extérieure de la zone réglementée. Le nom provient d'une racine indo-européenne Beg, qui signifie seigneur divin. Les bergers, à l'origine des gravures dans la vallée des Merveilles il y a 4 000 ans, vénéraient ce sommet, lieu d'une intense activité orageuse en raison de son altitude et de la proximité de la Méditerranée, ainsi que de forts gisements de fer, d’uranium et autres minerais à forte attractivité électrique[3].
- [it] Monte Bego



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии