geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Pozzo è un rilievo delle Alpi Marittime e Prealpi di Nizza alto 569,92 m[1], collocato in Liguria.

Monte Pozzo
Il monte Pozzo da Trucco
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Altezza569,92 m s.l.m.
Prominenza275 m
CatenaAlpi
Coordinate43°50′49.34″N 7°34′04.22″E
Mappa di localizzazione
Monte Pozzo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Marittime e Prealpi di Nizza
SottosezionePrealpi di Nizza
SupergruppoGruppo Rocaillon-Grand Braus
GruppoCatena Braus-Razet-Grandmont
CodiceI/A-2.II-A.2

Geologia


La montagna è costituita in buona parte di rocce calcaree, a tratti fossilifere[2] con presenza di foraminiferi[3].


Storia


Il pilastrino geodetico sulla cima, sullo sfondo il Grammondo
Il pilastrino geodetico sulla cima, sullo sfondo il Grammondo

La zona del Monte Pozzo fu frequentata fin dall'antichità, e sono recentemente state scoperte non lontano dalla cima le vestigia di un castellaro ligure e di alcuni manufatti protostorici.[4]

A nord-est della sommità della montagna, in corrispondenza del Passo dello Strafurcu, transitava un'antica via di comunicazione già citata dai geografi romani. La strada, collegando Varase a Collabassa, permetteva a chi era diretto dal Colle di Tenda alla zona di Ventimiglia di evitare la stretta forra scavata dal fiume Roia nei pressi di Airole, impraticabile fino a che nel 1877 venne realizzata una strada carrozzabile.[5]

Durante gli anni che precedettero la Seconda guerra mondiale il Monte Pozzo fece parte del I Settore Bassa Roja del Vallo Alpino, e vi fu realizzato un caposaldo di tale linea fortificata.[6] La strada militare di servizio alle fortificazioni e alcuni bunker sono tuttora identificabili.[7]


Descrizione


La montagna è collocata quasi alla fine della lunga dorsale che separa la valle del Roia da quella del Bevera. A nord la sella sulla quale sorge la frazione di Collabassa (Airole) la separa dal resto catena, la quale prosegue poi in direzione di Olivetta San Michele con il Monte Caviglia (550 m). A sud invece la costiera montuosa si abbassa a quota 435 m, poi risale con la Colla di Bevevra fino a 468 m e si esaurisce infine nei pressi del paese di Bevera[8]. Sulla sua cima del Monte Pozzo si trova un pilastrino geodetico con una borchia metallica IGM. La prominenza topografica del Monte Pozzo è di 275 m.[9]


Accesso alla cima


La salita al Monte Pozzo può avvenire o da Bevera per la vecchia strada militare oppure da Collabassa per un sentiero che ne risale il crinale nord-occidentale.


Note


  1. Carta Regionale in scala 1:10.000 della Regione Liguria, anno 2007, on-line su www.cartografiarl.regione.liguria.it Archiviato il 29 maggio 2017 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2018)
  2. Bollettino del Servizio geologico d'Italia, vol. 25, Instituto poligrafico e zecca dello stato, 1894, p. 42. URL consultato il 30 luglio 2018.
  3. (EN) Dario Varrone e Danielle Decrouez, Eocene larger foraminiferal biostratigraphy in the southernmost Dauphinois Domain, in Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia, vol. 113, n. 2, 2007, pp. 257-267.
  4. Ventimiglia: grazie ad “Archeonervia” scopre di avere nel giardino di casa un calendario di pietra eretto dall'uomo 5000 anni fa, in Sanremo news, 31 agosto 2017. URL consultato il 31 luglio 2018.
  5. Luigino Maccario, Passo d'u Straforcu, in La voce Intemelia, n. 6, Cumpagnia d'i Ventemigliusi, 23 marzo 2013. URL consultato il 31 luglio 2018.
  6. Davide Bagnaschino, I Settore "Bassa Roja", su valloalpino.altervista.org. URL consultato il 31 luglio 2018.
  7. Anello Bevera Collabassa Monte Pozzo, su alltrails.com. URL consultato il 31 luglio 2018.
  8. Carta in scala 1:25.000 n.23 Sanremo - Ventimiglia - Bassa Val Roia - Val Nervia, ed. Fraternali
  9. Punto di minimo: Olivetta San Michele.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии