geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Cenischia (Val Cenise in francese) è una breve valle ubicata nella zona occidentale del Piemonte, posta lateralmente alla Val di Susa. È percorsa dal torrente Cenischia. La parte alta della valle è francese. La cultura locale si contraddistingue per la conservazione di tipiche tradizioni alpine, come la danza degli Spadonari[1] o la festa dell'orso.

Val Cenischia
La valle ripresa dalla vetta della Punta Lamet
Stati Italia
 Francia
Regioni Piemonte
 Rodano-Alpi
Province Torino
Savoia
Località principaliMompantero, Giaglione, Venaus, Novalesa, Moncenisio, Val-Cenis
Comunità montanaComunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia
Fiumetorrente Cenischia
Sito web

Geografia


Sbarramento sul Cenischia nei pressi del confine
Sbarramento sul Cenischia nei pressi del confine

Si diparte oltre l'abitato di Susa verso il comune di Mompantero e poi raggiunge Venaus ancora nel fondovalle, sale verso la Novalesa ed quindi al piccolissimo comune del Moncenisio e al confine con la Francia. A questa appartiene la parte più a monte della vallata che comprende il lago e il Colle del Moncenisio. La valle è stretta fra l'imponente Rocciamelone ed il massiccio del Moncenisio.


Montagne principali


In senso antiorario le principali montagne della valle sono:


Comuni della valle


Abbazia di Novalesa: cappella di San Michele
Abbazia di Novalesa: cappella di San Michele

A partire dal fondovalle si incontrano i comuni di:


Storia


Il Forte Varisello (sullo sfondo la Punta Clairy)
Il Forte Varisello (sullo sfondo la Punta Clairy)

La valle ha costituito fin dai tempi storici un'importante via di comunicazione attraverso le Alpi perché conduce al Colle del Moncenisio attualmente raggiungibile percorrendo la SS 25. Un tempo la salita avveniva invece percorrendo la cosiddetta Via Reale che raggiunge Novalesa (sede della omonima Abbazia di Novalesa fin dal 726) per poi inerpicarsi verso l'abitato di Ferrera Cenisio (ora comune del Moncenisio) ed infine raggiungere il valico. Nel tratto più ripido prestavano servizio i portantini che provvedevano al trasporto delle carrozze smontante su per la ripida mulattiera. Per un breve periodo alla fine del XIX secolo fu servita anche da una ferrovia ad aderenza artificiale dotata di un binario centrale supplementare per superare i tratti più ripidi che costeggiava per gran parte la strada statale (Ferrovia Fell).


Tradizioni


La Valle conserva tradizioni locali tipiche, come ad esempio gli Spadonari che durante le feste patronali a Giaglione e Venaus eseguono la danza delle spade. A Mompantero vi è la tipica caccia dell'orso.


Luoghi di interesse



Note


  1. AA.VV., Da Susa a Lanslebourg, in Piemonte (non compresa Torino), Touring Editore, 1976, p. 419. URL consultato il 24 febbraio 2020.
Portale Francia
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии