La Punta Mulatera (2.544m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie che si trova tra fra le valli Cenischia e Clarea nel territorio della Città metropolitana di Torino.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e città metropolitana di Torino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Punta Mulatera | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2,544 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°10′02.5″N 6°57′46.5″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin |
Gruppo | Gruppo d'Ambin |
Sottogruppo | Sottogruppo Ambin-Niblè |
Codice | I/A-4.III-B.6.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si può raggiungere la Punta Mulatera in circa due ore di cammino passando dalla Bergeria Martina, collocata in comune di Venaus.[1] Giunti al passo Crementone (2.136 m), si segue la ripida cresta erbosa sud-est scavalcando un'anticima a 2.400 m circa. La punta è bifida.
Altri progetti
![]() | ![]() |