geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La punta Clairy (detta anche Segnale del Piccolo Moncenisio e, in francese, pointe Clairy[1] o Signal du Petit Mont-Cenis[2]) è una montagna di 3.162 m s.l.m.[3] appartenente alle Alpi Cozie (sottosezione Alpi del Moncenisio).

Punta Clairy
La vetta in livrea invernale
Stato Francia
Regione Rodano-Alpi
Dipartimento Savoia
Altezza3 162 m s.l.m.
Prominenza979 m
CatenaAlpi
Coordinate45°14′39.4″N 6°52′21.96″E
Altri nomi e significatiSegnale del Piccolo Moncenisio
Mappa di localizzazione
Punta Clairy
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Bernauda-Pierre Menue-Ambin
GruppoGruppo d'Ambin
SottogruppoSottogruppo Ambin-Niblè
CodiceI/A-4.III-B.6.c

Caratteristiche


La Punta Clairy sopra il Lago del Moncenisio. A destra della montagna si va al colle del Moncenisio; a sinistra al colle del Piccolo Moncenisio.
La Punta Clairy sopra il Lago del Moncenisio. A destra della montagna si va al colle del Moncenisio; a sinistra al colle del Piccolo Moncenisio.

La montagna si trova in Francia poco oltre il confine con l'Italia anche se è posizionata sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Maurienne. È posta tra il colle del Moncenisio e quello del Piccolo Moncenisio. La sua prominenza topografica è di 979 m.[4]


Storia


Prima del 1860 la Punta Clairy era totalmente compresa nel territorio del Regno di Sardegna. Tra il 1860 e il 1947 il confine tra l'Italia e la Francia passava per la cima della montagna[5]. Attualmente, dopo la correzione dei confini intorno al lago del Moncenisio operata con il Trattato di Parigi, è invece totalmente in territorio francese. La montagna e i suoi contrafforti, tra i quali in particolare il Mont Froid (2822 m di quota), furono teatro di violenti scontri durante la Seconda Guerra mondiale. L'area era infatti uno dei punti strategici della Linea Maginot e del Vallo Alpino, dato anche che dominava direttamente il fondovalle della Alta Moriana. In particolare nell'aprile del 1945 duri combattimenti contrapposero i chasseurs alpins francesi alle truppe da montagna tedesche[6].


Accesso alla vetta


L'ometto sulla cima
L'ometto sulla cima

Si può salire sulla vetta partendo dal colle del Moncenisio, contornando ad ovest il lago del Moncenisio e lasciando l'autovettura 2 km prima di raggiungere il colle del Piccolo Moncenisio, in corrispondenza del bivio verso il Rifugio del Piccolo Moncenisio a quota 2.127 metri circa (strada asfaltata). Si prende quindi il sentiero che attraverso ampi prati e con lievi pendenze raggiunge il Colle de Sollières (2.640 m). Arrivati al colle ci si dirige verso destra e si sale sulla vetta, ove è presente un grosso ometto di pietre, seguendo il lungo filo di cresta inizialmente lato Valsusa (fino ad una croce) e poi costantemente lato Maurienne.


Punti di appoggio



Note


  1. (FR) Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences, vol. 151, Centre national de la recherche scientifique par MM. les secrétaires perpétuels, 1910, pp. pagina 665.
  2. Roberto Aruga, Pietro Losana e Alberto Re, Alpi Cozie settentrionali, in Guida dei Monti d'Italia, vol. 6, CAI - TCI, 1985, pp. 371-373.
  3. (FR) Géoportail, su geoportail.gouv.fr, IGN. URL consultato l'11 aprile 2019.
  4. (EN) Signal du Petit Mont Cenis, France, su peakbagger.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
  5. Vittorio Adami (Esercito. Corpo di stato maggiore. Ufficio storico), Storia documentata dei confini del regno d'Italia, vol. 1, Istituto Poligrafico dello Stato, 1919, p. 195. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  6. (FR) Jean-Louis Portehaut, La Bataille du Mont-Froid : 5-12 avril 1945, 1983, 96 pagine.

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[en] Signal du Petit Mont-Cenis

The Signal du Petit Mont-Cenis (in Italian Punta Clairy[2]) is a 3,162 m high mountain of the Cottian Alps.

[fr] Signal du Petit Mont-Cenis

Le signal du Petit Mont-Cenis, également appelé pointe de Clairy[2], est une montagne de 3 162 m d'altitude en Haute-Maurienne dans les Alpes.
- [it] Punta Clairy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии