Il Sassopiatto (Sasplat in ladino, Plattkofel in tedesco) è una montagna delle Alpi, alta 2.964 m s.l.m., che fa parte del Gruppo del Sassolungo, compreso tra la Val Gardena e la Val di Fassa.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sassopiatto Plattkofel Saspiat | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2 964 m s.l.m. |
Prominenza | 200 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°30′59″N 11°42′44″E |
Altri nomi e significati | Saspiat Plattkofel |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Gardena e di Fassa |
Supergruppo | Dolomiti di Gardena |
Gruppo | Gruppo del Sassolungo |
Sottogruppo | Massiccio del Sassopiatto |
Codice | II/C-31.III-A.2.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si può raggiungere la vetta del Sassopiatto in diversi modi. Uno di questi è la via ferrata Schuster che si raggiunge partendo dal rifugio Vicenza (2256 m) o dalla forcella Sassolungo (2685 m). Gli escursionisti possono arrivare in vetta anche percorrendo il sentiero 527 di tipo escursionistico che parte dal rifugio Sassopiatto (Plattkofelhütte, 2300 m). Per raggiungere il rifugio Sassopiatto si può partire dal Passo Sella e dirigersi verso ovest lungo il sentiero 557 passando dal rifugio Friedrich August e poi si proseguendo per il rifugio Sandro Pertini. Arrivando dal rifugio Pertini si può prendere il sentiero che punta alla vetta senza passare per il rifugio Sassopiatto.
Esiste anche un'escursione che permette di compiere il giro del Sassopiatto (lungo il sentiero Friedrich-August-Weg), questa consiste in una passeggiata che gira attorno al massiccio roccioso senza mai salire in cima.
Altri progetti
![]() | ![]() |