Le Dolomiti di Gardena (Grödner Dolomiten in tedesco) sono un insieme di gruppi montuosi dolomitici appartenenti alle Dolomiti di Gardena e di Fassa, poste in Trentino-Alto Adige (Provincia di Bolzano e Provincia di Trento) e, in parte, in Veneto (Provincia di Belluno), prendendo il nome dalla Val Gardena, valle che si incunea al loro interno.
A nord sono delimitate dalla Val Pusteria; ad est dalla Val Badia e dal Passo di Campolongo; a sud dal Passo Pordoi e dalla Forcella Denti di Terrarossa e ad ovest dalla Valle Isarco.
Suddivisione
Secondo la SOIUSA le Dolomiti di Gardena sono suddivise in sei gruppi e diciannove sottogruppi[1]:
Panorama delle Dolomiti di Gardena viste dall'Alpe di Siusi
Note
Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in settori di sottogruppo ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.
(DE) Johannes Koch, Die Genese des Grödner Sandsteines der nordwestlichen Dolomiten (Südtirol, Italien) (Sonderveröffentlichungen, 42), Colonia, Geologisches Institut der Universität zu Köln, 1982.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии