Il Queyras è una regione geografica francese situata nel dipartimento delle Alte Alpi. Rappresenta l'estensione geografica del fiume Guil, un affluente del fiume Durance e, pertanto, può anche venire chiamata Valle del Guil. La regione ospita il Parco naturale del Queyras.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Queyras / Valle del Guil | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Dipartimento | Alte Alpi |
Località principali | Arvieux, Abriès, Aiguilles, Ceillac, Château-Ville-Vieille, Molines-en-Queyras, Ristolas e Saint-Véran |
Fiume | Guil |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La valle è delimitata a nord e ad est dalla frontiera con l'Italia; a sud si trova la valle dell'Ubaye; infine ad ovest si trova la valle della Durance.
Le montagne che contornano il Queyras fanno parte delle Alpi Cozie. Tra queste ricordiamo:
Alcuni valichi alpini particolarmente importanti sono presenti nel territorio del Queyras:
Altri valichi sono:
Nel Queyras sono presenti otto comuni, oggi raggruppati in una comunità: Arvieux, Abriès, Aiguilles, Ceillac, Château-Ville-Vieille, Molines-en-Queyras, Ristolas e Saint-Véran.
Il Queyras fu abitato nell'antichità da una popolazione celto-ligure, i Quariati (Quariates).
Si pensa che Attila viaggiò attraverso il Queyras, durante le sue marce per la conquista di varie aree dell'Europa.
Il Queyras costituì, dal 1343 al 1789 uno dei quattro e poi uno dei cinque cantoni della Repubblica degli Escartons.
Il Queyras possiede una delle parti più antiche delle Alpi[senza fonte], che furono aperte al turismo solo verso la fine del XIX secolo: grazie a questo, la regione fu in grado di proteggersi dal turismo di massa che aveva distrutto molte aree di interesse nel mondo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315128619 · LCCN (EN) sh86004377 · GND (DE) 4116882-3 · BNF (FR) cb119593795 (data) · J9U (EN, HE) 987007555998105171 |
---|
![]() |