La montagna è collocata sulla Catena principale alpina alla convergenza tra la Val Thuras (valle laterale della Val di Susa - comune di Cesana Torinese), la Valle del Guil (la valle comunemente chiamata Queyras, comune di Abriès), e la valle della Cerveyrette (comune di Cervières).
Toponimo
Il nome della montagna non avrebbe nulla a che fare con la parola mercato ma proverrebbe invece dal termine provenzalemeichantaira, collegato al vocabolo francesemechancheté che significa malvagità e sarebbe riferito all'inospitalità del luogo.[1]
Accesso alla vetta
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La salita escursionistica dalle Grange di Thuras (Cesana Torinese) è valutata di difficoltà EE[2], quella da les Fonds (Cervières) di difficoltà E[3]. Ambita meta per gli amanti del cicloalpinismo[4]
Note
L'Universo, vol.20, Istituto geografico militare, 1939, p.281. URL consultato il 10 agosto 2019.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии