La Punta Ramiere (Bric Froid in francese[1]), è una montagna delle Alpi Cozie di 3.303 m s.l.m.[2].
Punta Ramiere | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Provence-Alpes-Côte d'Azur |
Provincia | ![]() Hautes-Alpes |
Altezza | 3 303 m s.l.m. |
Prominenza | 673 m |
Isolamento | 12,28 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°51′50.94″N 6°55′53.98″E |
Altri nomi e significati | Bric Froid (francese) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier |
Gruppo | Gruppo Ramiere-Merciantaira |
Sottogruppo | Gruppo della Ramiere |
Codice | I/A-4.II-B.4.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova sulla linea di confine tra Italia e Francia. Dalla parte italiana si trova tra valle Argentera e la Val Thuras (entrambe tributarie della Valle di Susa), a sud-est dell'abitato di Cesana Torinese. È divisa tra i territori comunali di Cesana e Sauze di Cesana, che culminano entrambi con la cima della montagna.[2] Dalla parte francese si trova nella regione del Queyras a nord dell'abitato di Abriès.
L'ascesa alla vetta è possibile dalla parte italiana tanto dalla Val Thuras che dalla Valle Argentera. La salita alla Ramiere è relativamente agevole e la montagna è quindi piuttosto frequentata, almeno durante l'estate, e da tempo nota a turisti e viaggiatori.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |