geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La punta dell'Alp (3.031 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie (sottosezione alpina Alpi del Monviso), posta sul confine italo-francese tra l'alta Val Varaita e il Queyras, interessando il comune italiano di Pontechianale (CN) e quello francese di Ristolas (Alte Alpi). Il versante francese della montagna ricade nel Parco naturale regionale del Queyras. La quota della montagna è indicata in 3031 m sulla cartografia italiana IGM e in 3033 m su quella francese IGN; sulle carte francesi la cima non è denominata.[2]

Punta dell'Alp
La punta dell'Alp, sullo sfondo il Monviso
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alte Alpi
Altezza3 031 m s.l.m.
Prominenza149 m
CatenaAlpi
Coordinate44°40′37″N 6°58′15″E
Mappa di localizzazione
Punta dell'Alp
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Chambeyron in senso ampio
GruppoGruppo del Mongioia
SottogruppoCostiera Roc della Niera-Péouvou
CodiceI/A-4.I-A.3.b

Caratteristiche


La montagna sorge a meno di un km in linea d'aria a sud-ovest del Colle dell'Agnello; poco a nord-ovest della cima si trova il Monte Pelvo, dal quale è separata da una sella a quota 2.969 m. Il versante francese è rivolto verso il Vallone dell'Aigue Agnelle, un affluente del Guil.

In corrispondenza della cima si diparte verso sud dal crinale principale una costiera detta Costa Biavette, che separa i due valloni italiani di Saint Veran e dell'Agnello e che termina nei pressi di Chianale.[3]

Dalla vetta il panorama è molto ampio e si gode in particolare di un ottimo punto di vista sul Queyras.[4]


Ascensione alla vetta


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La via di salita normale parte qualche centinaio di metri a valle del Colle dell'Agnello, sul lato francese, raggiunge il Colle di Chamoussiere e di qui risale l'ampia e poco inclinata cresta nord del Pelvo, quindi perviene la montagna costeggiando la cresta spartiacque per sfasciumi sul lato italiano. La difficoltà escursionistica viene valutata in E.[4]

L'alternativa di raggiungere la cima direttamente per cresta dal Colle dell'Agnello è più impegnativa e la difficoltà alpinistica di questo itinerario viene valutata in F.[5]


Ascensione invernale


La montagna è raggiungibile con gli sci da sci alpinismo da Chianale, con una difficoltà stimata in BS.[6]


Punti d'appoggio


Refuge Agnel del CAF (2580 m).


Note


  1. Carta IGM in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nel gennaio 2013)
  2. Cartografia ufficiale francese IGN in scale 1:8.000, on-line su geoportail (consultato nel gennaio 2013)
  3. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. Pic de Caramantran (il Pelvo) 3021m. e Punta d'Alp 3031m. , itinerario dell'utente cadri su www.lafiocavenmola.it.(consultato nel gennaio 2013)
  5. PUNTA DELL'ALP (mt.3031) , itinerario su www.ilgav.com (consultato nel gennaio 2013)
  6. Alp (Punta dell') da Chianale , itinerario dell'utente beppone su www.gulliver.it (consultato nel gennaio 2013)

Cartografia



Bibliografia aggiuntiva



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[fr] Punta dell'Alp

La Punta dell'Alp est un sommet du massif d'Escreins, situé dans les Alpes à la frontière franco-italienne. Culminant à 3 031 ou 3 033 mètres d'altitude, il se situe sur une crête se prolongeant au nord vers le col Agnel (2 748 m) et au sud vers le pic de Caramantran (3 025 m).
- [it] Punta dell'Alp



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии