geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Pelvo (3.021 m s.l.m. - Pic de Caramantran in francese) è una montagna delle Alpi Cozie (sottosezione alpina Alpi del Monviso). Si trova sul confine italo-francese tra l'alta Val Varaita e il Queyras ed interessa il comune italiano di Pontechianale (CN). La quota della montagna è indicata in 3021 m sulla cartografia italiana IGM, ed in 3025 m su quella francese IGN.[1] I versanti francesi della montagna ricadono nel Parco naturale regionale del Queyras.

Monte Pelvo
Il Monte Pelvo e il Col de Chamoussiere
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alte Alpi
Altezza3 021 m s.l.m.
Prominenza185 m
CatenaAlpi
Coordinate44°40′45.06″N 6°57′45.77″E
Altri nomi e significatiPic de Caramantran
Mappa di localizzazione
Monte Pelvo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Chambeyron in senso ampio
GruppoGruppo del Mongioia
SottogruppoCostiera Roc della Niera-Péouvou
CodiceI/A-4.I-A.3.b

Caratteristiche


La montagna sorge a poco più di un km in linea d'aria a sud-ovest del Colle dell'Agnello ed è separata da questo, per cresta, dalla vicina Punta dell'Alp (3.031 m).

Lo spartiacque principale prosegue verso sud formando il Colle di Saint Veran (2.844 m, percorso da un sentiero), che divide il Pelvo dalla Rocca Bianca.

Il Pelvo presenta un versante meridionale che scende verso il Vallone del Rio Saint Veran, tributario del Varaita.[2]

I due versanti francesi (nord-est e ovest) sono rivolti rispettivamente verso il Vallone dell'Aigue Agnelle e verso quello dell'Aigue Blanche, due torrenti che confluiscono nei pressi di Molines-en-Queyras.

In corrispondenza della cima si diparte verso nord dal crinale principale una costiera che separa i due valloni francesi e che collega il Pelvo con il Colle di Chamoussiere (2.884 m).

Il termine Pelvo è un toponimo piuttosto diffuso nelle Alpi Occidentali e deriverebbe da una voce celtica indicante una scoscesa montagna rocciosa.[3][4]


Ascensione alla vetta


La via di salita normale per chi proviene dal versante italiano parte qualche centinaio di metri a valle del Colle dell'Agnello, sul lato francese, raggiunge il Colle di Chamoussiere e di qui risale l'ampia e poco inclinata cresta nord della montagna.[1]

Un'alternativa, soprattutto per chi proviene dal versante francese, è quella di raggiungere il colle di Saint-Véran e da qui salire alla vetta seguendo la cresta meridionale.[1]


Ascensione invernale


Data la sua relativa facilità la montagna è raggiungibile con gli sci da sci alpinismo[1] e, per i cicloalpinisti più esperti, anche in MTB.[5]


Note


  1. Giulio Berutto, Monviso e le sue valli - vol 1 - II edizione, Istituto Geografico Centrale, 1997
  2. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. Provincia di Cuneo - Pelvo d'Elva - etimologia di Pelvo, su montagna.provincia.cuneo.it. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2007).
  4. Roberto D'Amico, L'anima segreta della Val Varaita, collana Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 2000, ISBN 88-8068-163-X
  5. Sito sul cicloalpinismo www.cicloalpinismo.com

Cartografia



Bibliografia aggiuntiva



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[fr] Pic de Caramantran

Le pic de Caramantran (en italien il Pelvo[1]) est un sommet du massif d'Escreins, situé dans les Alpes à la frontière franco-italienne.
- [it] Monte Pelvo (Pic de Caramantran)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии