geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Punta Straldi o Monte delle Carsene[1] (in francese Pointe Straldi[2]) è una montagna delle Alpi Liguri alta 2383 m[3].

Punta Straldi
Vista dalle pendici della Testa Ciaudon
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alpi Marittime
Altezza2 383 m s.l.m.
Prominenza81 m
CatenaAlpi
Coordinate44°10′36.56″N 7°39′04.16″E
Altri nomi e significatiMonte delle Carsene,
(FR) Pointe Straldi,
(FR) Mont de Carsène
Mappa di localizzazione
Punta Straldi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo del Marguareis
SottogruppoNodo del Marguareis
CodiceI/A-1.II-B.2.a

Storia


La zona sommitale, sullo sfondo il Marguareis e la Cima di Gaina
La zona sommitale, sullo sfondo il Marguareis e la Cima di Gaina

La montagna, che un tempo apparteneva totalmente all'Italia, si trova oggi sul confine con la Francia: il trattato di Parigi in questa zona fa infatti transitare il limite tra le due nazioni sul crinale padano/ligure.[4]


Geografia


Lo scosceso versante padano
Lo scosceso versante padano

La Punta Straldi fa parte della catena principale alpina ed è situata sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro, e in particolare la Val Pesio (a nord) dalla valle Roia. Sul crinale è delimitata da due rilevanti infossature, ad ovest la Colla Piana di Malaberga (che la separa dalla Testa Ciaudon) e ad est, in direzione del Marguareis, il Passo Scarason (2383 m). La Punta Straldi è una montagna dalla morfologia decisamente asimmetrica, erbosa e arrotondata sul versante meridionale e caratterizzata invece da scoscese rupi calcaree verso nord. La cima principale è affiancata verso ovest da una anticima a 2352 m di altezza[2] e a nord-ovest dall'arrotondato Bric dell'Omo (2310 m[3]). Il punto culminante, quotato 2383 m da IGN, è segnalato da un ometto di pietrame. La sua prominenza topografica è di 81 metri.[5]


Geologia


Cavità naturale nei pressi della sommità
Cavità naturale nei pressi della sommità

La zona dove sorge la montagna è di natura carsica ed è ricca di morfologie superficiali e sotterranee legate al carsismo. Tra queste l'"Abisso Straldi", una cavità di 614 metri di porfondità, e la "Voragine Straldi" (o "Abisso del Perdus"), situata a breve distanza dalla cima e profonda 539 m.[6]


Accesso alla vetta


Cippo di confine nei pressi della cima
Cippo di confine nei pressi della cima

La Punta Straldi può essere raggiunta dalla Colla Piana con un breve itinerario di tipo escursionistico[7] fuori sentiero, che ne risale l'ampio crinale occidentale e la ragigunge dopo essere passato per l'anticima ovest. A sua volta il valico è raggiungibile con la strada ex-militare Limone - Monesi, che la collega con il Colle di Tenda e con Monesi di Triora.[8]

La montagna è anche una meta di escursioni scialpinistiche, a volte concatenandone la salita con quella ad altre cime della zona.[9]


Note


  1. CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 398.
  2. Cartografia ufficiale IGN.
  3. Fraternali, carta 1:25.000.
  4. AA.VV., Allegato II - Frontiera franco-italiana, in Treaties and Other International Acts Series, Department of State, 1946, p. 432. URL consultato il 4 luglio 2022.
  5. (EN) Pointe Straldi also known as Punta Straldi, Monte delle Carsene, Mont de Carsène, su peakery.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  6. (EN) Paul Courbon, Claude Chabert, Peter Bosted e Karen Lindsley, Atlas of the Great Caves of the World, Cave Books, 1989, pp. 241-242, ISBN 9780939748211. URL consultato il 5 luglio 2022.
  7. Punta San Salvatore (mt. 2415), su ilgav.com, Gruppo Alpinistico Villarfocchiardese, 18 luglio 2018. URL consultato il 1º luglio 2022.
  8. Tour dei Forti, su parks.it, Federparchi. URL consultato il 1º luglio 2022.
  9. (FR) Pointe Marguareïs, traversée d'Est en Ouest du massif du Marguareis, su skitour.fr, 22 febbraio 2017. URL consultato il 1º luglio 2022.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии