La Cima di Gaina[1] (in francese Cime de la Galine) è una montagna di 2.400 m s.l.m.[1] delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).
Cima di Gaina | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2 400 m s.l.m. |
Prominenza | 43 m |
Catena | Alpi Liguri |
Coordinate | 44°09′51.91″N 7°40′51.38″E |
Altri nomi e significati | (FR) Cime de la Galine |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena Marguareis-Mongioie |
Gruppo | Gruppo del Marguareis |
Sottogruppo | Nodo del Marguareis |
Codice | I/A-1.II-B.2.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna fa parte della catena principale alpina ed è situata sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro (a est) dalla valle Roia. A sud lo spartiacque si abbassa verso il Colle dei Signori mentre a nord della cima si trova il passo di Gaina che la separa dalla Punta Marguareis. La montagna è collocata sul confine di stato tra l'Italia (provincia di Cuneo) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime). Amministrativamente la parte italiana appartiene dal comune di Briga Alta e quella francese ad una exclave del comune francese di La Brigue (FR-06)[2]. Morfologicamente è caratterizzata a ovest da pendii detritici di roccia calcarea e, ad est, da paretine dello stesso tipo di roccia. La sua vetta è segnalata da un piccolo ometto di pietrame e da un cippo di confine. La prominenza topografica della Cima di Gaina è di 43 metri.[3]
La Cima di Gaina può essere raggiunta abbastanza facilmente partendo dal vicino rifugio Don Barbera[4] per tracce di passaggio che si staccano dal colle di Gaina, a sua volta raggiungibile con un sentiero proveniente dal colle dei Signori. Dal colle transita la via normale per il Marguareis[5].
La montagna, che un tempo apparteneva all'Italia, è oggi passata interamente alla Francia[6]: il trattato di Parigi fa infatti transitare il confine sulla sua cima[2].
La zona orientale della montagna appartiene al Parco naturale del Marguareis[7].
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |