Il Penegal o monte Penegal (Penegal anche in tedesco) è un evidente rilievo delle Alpi Retiche meridionali facente parte della Costiera della Mendola nelle Alpi della Val di Non. La sua altezza è di 1.737 m s.l.m.. Situato a nord del passo della Mendola, nei pressi di Ruffré, funge da confine geografico tra le provincie di Trento e Bolzano esattamente tra la Val di Non e la Bassa Atesina.
Penegal | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 737 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°26′17.61″N 11°12′59.4″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi della Val di Non |
Supergruppo | Catena Olmi-Luco-Roen |
Gruppo | Costiera della Mendola. |
Sottogruppo | Costiera del Macaion |
Codice | II/C-28.II-A.2.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È caratterizzato da un fianco orientale che precipita sulla valle dell'Adige e da un digradare dolce sul suo versante occidentale, conformazione comune nelle montagne della Costiera della Mendola che sono state modificate da ghiacci. Dalla sommità si godono grandiosi panorami su Bolzano, sulle Dolomiti (da nord: Odle, Sciliar, Catinaccio e qualche propaggine del Latemar), sul Lagorai e le Alpi orientali (da nord: parte del Gruppo di Tessa[1], la Catena delle Maddalene, parte del gruppo Ortles-Cevedale e buona parte delle Dolomiti di Brenta), sui laghi di Caldaro, di Monticolo e di Santa Giustina sulla bassa atesina e tutta la Val di Non[2].
Gli accessi tramite i quali si raggiunge la sommità del monte Penegal sono principalmente 3[3]:
Altri progetti
![]() | ![]() |